Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento nasce Innesta, per affrontare sfide di cambiamento fra locale e globale

Al via un ciclo di incontri, il primo appuntamento è dedicato a Velia

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 27 Marzo 2017
Condividi

Il Cilento che si ri-genera con “Innesta Innovazione”

“Innesto”: In botanica, l’operazione consistente nell’inserire in una pianta (detta portainnesto ) una parte di un’altra pianta (detta nesto ) di specie o varietà diversa, allo scopo di ottenere un nuovo individuo; si effettua di solito per ottenere qualità più pregiate di frutti. In elettrotecnica, dispositivo per stabilire il collegamento fra due circuiti o due parti di circuito. Inserzione di un nuovo elemento in un complesso eterogeneo. Questa è la conformazione di “Innesta Innovazione”, un nuovo movimento socio-culturale che sta prendendo piede sul nostro territorio. Un’idea che parte, appunto, da una pianta, da un punto di partenza di un circuito per ottenere nuovi frutti e costruire nuovi circuiti di co-operazione a tutti i livelli di interesse.

L’idea nasce dal progetto Secret Cilento a sua volta operativo sulla riscoperta e rivalutazione delle bellezze “segrete” paesaggistiche e strutturali del territorio. Sono stati vari gli incontri svolti sull’impronta di “Innesta Innovazione”: ognuno, con la sua peculiare risorsa, porta il proprio contributo per favorire la produzione di nuovi frutti, nuovi modi di approcciarsi e di “organizzare” il Cilento. Gli incontri si sono svolti ad Ascea-Velia, Ascea Paese, Valle Cilento, Agropoli e Paestum, ognuno con un’impostazione diversa, le idee e le risorse proposte dai vari rappresentanti del Cilento non sono state semplicemente espresse ma rappresentate in varie forme. Un percorso di co-progettazione basato su modelli avanzati di sviluppo territoriale in cui si “esplora” alla scoperta del nuovo ed alla riscoperta di ciò che non si conosce esaminandone problematiche e risorse, si “collabora”, in cooperazione è più facile elaborare le idee: nello scambio aumenta la conoscenza, si “mette a fuoco”, ci si concentra sui progetti da realizzare, su cosa intervenire concretamente , infine è necessario “trovare le energie”, le risorse materiali ed immateriali per realizzare i progetti e “comunicare”, fare delle idee e della loro messa in opera un interesse comune tra istituzioni, associazioni e cittadini. Questo nuovo modo di co-operare in partnership si è prefissato delle azioni concrete da compiere per stravolgere il “fare turismo” e portare il Cilento a livelli d’avanguardia, al livello che merita viste le preziose potenzialità che offre. Il piano di azioni prevede: 1 – Geoblog (ob. A),2 – Guida interattiva (ob. A), 3 – Itinerari interattivi (ob. A), 4 – Rete di infopoint (ob. A), 5 – Rete dei Sentieri del monte Stella (ob. B), 6 – Calendario annuale di eventi per 4 stagioni nel Cilento antico(ob. C).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.