Attualità

Nel Cilento nasce Innesta, per affrontare sfide di cambiamento fra locale e globale

Al via un ciclo di incontri, il primo appuntamento è dedicato a Velia

Emma Mutalipassi

27 Marzo 2017

Il Cilento che si ri-genera con “Innesta Innovazione”

“Innesto”: In botanica, l’operazione consistente nell’inserire in una pianta (detta portainnesto ) una parte di un’altra pianta (detta nesto ) di specie o varietà diversa, allo scopo di ottenere un nuovo individuo; si effettua di solito per ottenere qualità più pregiate di frutti. In elettrotecnica, dispositivo per stabilire il collegamento fra due circuiti o due parti di circuito. Inserzione di un nuovo elemento in un complesso eterogeneo. Questa è la conformazione di “Innesta Innovazione”, un nuovo movimento socio-culturale che sta prendendo piede sul nostro territorio. Un’idea che parte, appunto, da una pianta, da un punto di partenza di un circuito per ottenere nuovi frutti e costruire nuovi circuiti di co-operazione a tutti i livelli di interesse.

L’idea nasce dal progetto Secret Cilento a sua volta operativo sulla riscoperta e rivalutazione delle bellezze “segrete” paesaggistiche e strutturali del territorio. Sono stati vari gli incontri svolti sull’impronta di “Innesta Innovazione”: ognuno, con la sua peculiare risorsa, porta il proprio contributo per favorire la produzione di nuovi frutti, nuovi modi di approcciarsi e di “organizzare” il Cilento. Gli incontri si sono svolti ad Ascea-Velia, Ascea Paese, Valle Cilento, Agropoli e Paestum, ognuno con un’impostazione diversa, le idee e le risorse proposte dai vari rappresentanti del Cilento non sono state semplicemente espresse ma rappresentate in varie forme. Un percorso di co-progettazione basato su modelli avanzati di sviluppo territoriale in cui si “esplora” alla scoperta del nuovo ed alla riscoperta di ciò che non si conosce esaminandone problematiche e risorse, si “collabora”, in cooperazione è più facile elaborare le idee: nello scambio aumenta la conoscenza, si “mette a fuoco”, ci si concentra sui progetti da realizzare, su cosa intervenire concretamente , infine è necessario “trovare le energie”, le risorse materiali ed immateriali per realizzare i progetti e “comunicare”, fare delle idee e della loro messa in opera un interesse comune tra istituzioni, associazioni e cittadini. Questo nuovo modo di co-operare in partnership si è prefissato delle azioni concrete da compiere per stravolgere il “fare turismo” e portare il Cilento a livelli d’avanguardia, al livello che merita viste le preziose potenzialità che offre. Il piano di azioni prevede: 1 – Geoblog (ob. A),2 – Guida interattiva (ob. A), 3 – Itinerari interattivi (ob. A), 4 – Rete di infopoint (ob. A), 5 – Rete dei Sentieri del monte Stella (ob. B), 6 – Calendario annuale di eventi per 4 stagioni nel Cilento antico(ob. C).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home