• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Storia e tradizioni del Cilento: il “pezzàro”, antico mestiere che sopravvive

Continua il viaggio nella storia e nelle tradizioni del Cilento

A cura di Cinzia Sapienza
Pubblicato il 17 Marzo 2017
Condividi

Tra i vari mestieri che resistono al tempo nel Cilento, – sarà per via del carattere ‘poco centrale’ di un territorio come appunto quello cilentano – , vi è quello del “pezzàro”.

In origine, però, il mestiere del pezzàro era un po’ diverso rispetto a quello che svolge adesso.
Costui era, esattamente, un uomo che girava con un carrettino per i paesini alla ricerca di “clienti” coi quali barattare stoffe vecchie, calzini malridotti (di qui il soprannome di “pezzàro” o “pezzaio”), o anche ferro vecchio, metalli fuori uso; talvolta anche ossa di animali o qualsiasi altro oggetto da buttare, che egli avrebbe comunque riutilizzato. Caratteristica era l’esclamazione con cui all’arrivo si introduceva, facendo in modo che la gente accorresse presso il suo carretto e si levasse di torno proprio roba vecchia da non utilizzare. In cambio, poi, di stracci o quant’altro che la gente gli donava, il pezzàro lasciava un oggetto in genere di terracotta chiamato “ruagna”, che poteva essere una tazzina o altro, ma comunque sempre di bassissima qualità; se poi al seguito dei suoi clienti vi fosse stato anche qualche bambino, il pezzàro avrebbe regalato a quest’ultimo un fischietto di terracotta.

Ma per quanto riguarda il materiale consegnato, cosa ne faceva il pezzàro? Lo rivendeva principalmente a dei mercatini della zona o a delle aziende che poi a loro volta lo riciclavano per farne diversi oggetti.
Oggi il pezzàro esiste ancora, anche se “in quantità” chiaramente minori, e si occupa solo di dislocare metalli e ferri vecchi. Resta, il suo, un lavoro itinerante e umile, ma essendo mutati usi e costumi della società, non prevede più l’uso del baratto.

Leggi anche:

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza
Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore
Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziestoriatradizioni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Libio Severo

Il “cilentano” Libio Severo, imperatore d’Occidente: oggi l’anniversario della proclamazione

Il 19 novembre del 461 venne proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente. Era…

Scontro tra auto e scooter a Prato Perillo di Teggiano: due ragazze finiscono in ospedale

Tre le persone coinvolte nel sinistro, per due ragazze si è reso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.