Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilento: gli studenti si trasformano in professori per insegnare le buone pratiche del riciclo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: gli studenti si trasformano in professori per insegnare le buone pratiche del riciclo

Delegazione calabrese in visita all'IC di Santa Marina

A cura di Anna Maria Maiorano
Pubblicato il 14 Marzo 2017
Condividi

Delegazione calabrese in visita all’IC di Santa Marina

SANTA MARINA. Nel Cilento gli studenti diventano insegnanti. Accade  all’istituto comprensivo di Santa Marina, sotto la dirigenza di Maria De Biase, già balzata agli onori della cronaca per alcune iniziative quali l’ecomerenda con prodotti biologici dell’orto sinergico; la pratica dei Rifiuti Zero; il riciclo degli oli esausti per la realizzazione di saponette.

Oggi, invece, gli studenti di una classe prima della scuola secondaria di primo grado di Policastro Bussentino, hanno impartito ad una comitiva proveniente dalla Calabria una singolare lezione di educazione ambientale, mostrando le attività che si svolgono nel loro plesso scolastico. Si è parlato di raccolta differenziata, di come vetro, carta, plastica e gli altri materiali possano essere riutilizzati per creare oggetti di ogni tipo e successivamente venduti nel mercatino annuale o utilizzati nella scuola stessa. Un modo per tutelare l’ambiente e soprattutto per risparmiare. Nel caso specifico dell’olio esausto, quello della scuola (o quello donato dalle famiglie all’istituto) viene trasformato tramite il processo della saponificazione.

Il gruppo calabrese ha potuto ammirare le due piccole compostiere domestiche per la produzione di fertilizzante destinato ai due piccoli orti della scuola (di cui uno tradizionale e l’altro addirittura sinergico) dal quale giungono i prodotti che vengono consumati durante l’intervallo nella cosiddetta ‘ecomerenda’.

“Sensibilità, accortezza e armonia sono le carte vincenti di questa scuola, dunque, dove l’immaginazione e la creatività la vincono sul consumismo e sulle abitudini più deleterie per l’ambiente e la salute; dove didattica e attuazione vanno di pari passo; dove tra  ‘dire’ e ‘fare’ non c’è di mezzo un mare”, ha detto uno studente calabrese.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image