• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giornata del paesaggio: a Paestum una visita guidata dal santuario di Venere all’archeologia industriale

L'appuntamento è n programma il prossimo 14 marzo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 8 Marzo 2017
Condividi

L’appuntamento è n programma il prossimo 14 marzo

In che modo i caratteri del territorio pestano hanno influenzato, nel corso dei secoli, il processo formativo della città, lo sviluppo di un’organizzazione complessa, dei rapporti politici, sociali e produttivi? Lo scopriremo martedì 14 marzo: una data che, da quest’anno, ogni anno sarà dedicata alla “Giornata nazionale del Paesaggio”, istituita nel 2016 dal MiBACT per diffondere la conoscenza del suo significato e la consapevolezza del suo valore.
Per l’iniziativa i partecipanti saranno accompagnati a Santa Venera, località di Paestum vicina al Museo: un luogo scelto dai coloni Greci di Poseidonia-Paestum per edificare un santuario dedicato ad Afrodite, Venere per i latini. In una posizione vicina al mare – nell’antichità il mare era molto più vicino alla città rispetto ad oggi – e a Capodifiume, le cui acque venivano utilizzate per ragioni di culto.
In tempi più recenti, nel 1907, lo stesso posto fu scelto dalla Cirio per impiantarvi uno stabilimento: una sede funzionale all’attività produttiva in quanto, sistemati il Cafasso e Capodifiume, sui terreni bonificati fu possibile introdurre la coltivazione del pomodoro e l’attività industriale potette beneficiare della vicinanza delle acque del fiume.
Oggi una parte del santuario è coperto dai capannoni dell’ex stabilimento Cirio, mentre un’altra, i cui resti architettonici nella fase più antica si datano al VI secolo a. C., è alle spalle del fabbricato, portata alla luce a partire dagli anni ’50 del secolo scorso.
È certamente un luogo da visitare e conoscere per scoprire, attraverso il sito archeologico e l’archeologia industriale, le espressioni della vita della comunità nel tempo e le memorie collettive tangibili (architettura e archeologia) e intangibili (culto, produzione, arte concettuale) che caratterizzano la ricchezza culturale del Parco Archeologico di Paestum.

Appuntamento alle ore 10.30 presso la biglietteria di Porta Principale
L’iniziativa è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento Paestum Mia
Prenotazione obbligatoria: pae.promozione@beniculturali.it
Ufficio Stampa
Parco Archeologico di PaestumTel/fax 0828/811023 0815808328
Facebook: Parco archeologico Paestum – Twitter: paestumparco – Instagram: paestumtempli

s
TAG:Cilentopaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carlo Ricchetti

Addio a Carlo Ricchetti: è morto uno dei simboli della Salernitana

Scomparso a 55 anni Carlo Ricchetti, protagonista della storia recente della Salernitana.…

Municipio Eboli

Eboli, caos in Consiglio comunale: “La maggioranza non c’è più”

"Oggi i nodi stanno venendo al pettine: regna la confusione più totale,…

Corteo studenti Sala Consilina

Sala Consilina, studenti in corteo contro la guerra: “Ogni voce conta”

La marcia è partita dalla Chiesa di Sant'Anna ed è arrivata fino…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.