• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, ritrovata la chiglia del relitto genovese del 1491

E' il secondo ritrovamento dell'imbarcazione avvenuto questo inverno sul litorale di Agropoli

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 8 Marzo 2017
Condividi

E’ il secondo ritrovamento avvenuto questo inverno sul litorale di Agropoli

Il 25 febbraio, sulla spiaggia del Lido Azzurro, è stato recuperato e custodito nell’Antiquarium, un pezzo di legno appartenente, presumibilmente, al relitto della cocca genovese affondata nelle acque della Licina, il 14 Gennaio del 1491. Il relitto è adagiato a circa 130 metri dal castello/fortino e ad una profondità di circa 5 metri.
La forma e la lunghezza del legno ritrovato, fanno pensare che si tratti di una delle costole della nave, dette anche ordinate, che sono incastrate trasversalmente sulla chiglia.

lido_azzurro1

Questa mattina, Carlo Scalzone titolare del Lido Azzurro, ha rinvenuto quella che, probabilmente, è una parte della chiglia del relitto. Il mare sta restituendo quel che resta del fasciame della nave, che fu trovata dall’agropolese Vincenzo Merola, il 28 luglio 2000.
La chiglia è la lunga trave di sezione rettangolare o quadrata, sistemata nella parte più bassa dello scafo, che costituisce l’elemento longitudinale principale e più robusto dello scafo. Da una prima visione, il pezzo di legno, impregnato d’acqua, è lungo circa 6 metri, leggermente curvato, e presenta una serie di fori, che fanno presumere alla presenza, in passato, di chiodi. Il ritrovamento è stato comunicato al Comando di Polizia Municipale di Agropoli.

lido_azzurro2

Nella foto successiva, compariamo le foto dei due ritrovamenti con il relitto fotografato nel settembre del 2006, dalla Sezione Tecnica Archeologica Subacquea della Direzione Generale per le Antichità MiBACT, che svolse la prima campagna di scavo e documentazione subacquea. Anche non essendo esperti, ad occhio, sembra che le similitudini siano enormi.

lidoazzurro3
Come mai, in questi ultimi periodi, si sta intensificando il ritrovamento di pezzi di legno sulla spiaggia del Lido Azzurro, presumibilmente provenienti dal relitto della Licina? E’ ipotizzabile che la costruzione della barriera antierosione, abbia determinato un brusco cambiamento di correnti marine, che hanno, lentamente ed inesorabilmente, devastato il fasciame del relitto. Comunque, a questo punto, sarebbe opportuno predisporre una veloce ricognizione sul relitto, per accertarne l’attuale condizione.
(Per ulteriori informazioni:“Agropoli, identificato il relitto del Fortino…è di una nave Genovese affondata nel 1491” Ernesto Apicella. Infocilento, 31 agosto 2016).

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizielido azzurro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Alberi Polla

Cinque nuovi alberi per l’ospedale di Polla: al via il progetto “Un albero per la salute”

Piantati 5 alberi all'ospedale "Curto" di Polla con FADOI e Carabinieri per…

Orgoglio e Dedizione: Annamaria Stabile si laurea con 110 e Lode all’Università degli Studi di Milano

Un traguardo prestigioso per Annamaria Stabile, che ha conseguito la Laurea Magistrale…

Ambulanza

Lutto a Sala Consilina, trovata morta in casa nota biologa

Tragedia a Sala Consilina: una donna di 70 anni, stimata biologa e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.