Attualità

Agropoli, ritrovata la chiglia del relitto genovese del 1491

E' il secondo ritrovamento dell'imbarcazione avvenuto questo inverno sul litorale di Agropoli

Ernesto Apicella

8 Marzo 2017

E’ il secondo ritrovamento avvenuto questo inverno sul litorale di Agropoli

Il 25 febbraio, sulla spiaggia del Lido Azzurro, è stato recuperato e custodito nell’Antiquarium, un pezzo di legno appartenente, presumibilmente, al relitto della cocca genovese affondata nelle acque della Licina, il 14 Gennaio del 1491. Il relitto è adagiato a circa 130 metri dal castello/fortino e ad una profondità di circa 5 metri.
La forma e la lunghezza del legno ritrovato, fanno pensare che si tratti di una delle costole della nave, dette anche ordinate, che sono incastrate trasversalmente sulla chiglia.

InfoCilento - Canale 79

lido_azzurro1

Questa mattina, Carlo Scalzone titolare del Lido Azzurro, ha rinvenuto quella che, probabilmente, è una parte della chiglia del relitto. Il mare sta restituendo quel che resta del fasciame della nave, che fu trovata dall’agropolese Vincenzo Merola, il 28 luglio 2000.
La chiglia è la lunga trave di sezione rettangolare o quadrata, sistemata nella parte più bassa dello scafo, che costituisce l’elemento longitudinale principale e più robusto dello scafo. Da una prima visione, il pezzo di legno, impregnato d’acqua, è lungo circa 6 metri, leggermente curvato, e presenta una serie di fori, che fanno presumere alla presenza, in passato, di chiodi. Il ritrovamento è stato comunicato al Comando di Polizia Municipale di Agropoli.

lido_azzurro2

Nella foto successiva, compariamo le foto dei due ritrovamenti con il relitto fotografato nel settembre del 2006, dalla Sezione Tecnica Archeologica Subacquea della Direzione Generale per le Antichità MiBACT, che svolse la prima campagna di scavo e documentazione subacquea. Anche non essendo esperti, ad occhio, sembra che le similitudini siano enormi.

lidoazzurro3
Come mai, in questi ultimi periodi, si sta intensificando il ritrovamento di pezzi di legno sulla spiaggia del Lido Azzurro, presumibilmente provenienti dal relitto della Licina? E’ ipotizzabile che la costruzione della barriera antierosione, abbia determinato un brusco cambiamento di correnti marine, che hanno, lentamente ed inesorabilmente, devastato il fasciame del relitto. Comunque, a questo punto, sarebbe opportuno predisporre una veloce ricognizione sul relitto, per accertarne l’attuale condizione.
(Per ulteriori informazioni:“Agropoli, identificato il relitto del Fortino…è di una nave Genovese affondata nel 1491” Ernesto Apicella. Infocilento, 31 agosto 2016).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home