Attualità

Incroci killer: comitato chiede interventi immediati di messa in sicurezza

Dopo l'incidente che ha fatto registrare 3 vittime chiesta maggiore attenzione per la SS19

Katiuscia Stio

6 Marzo 2017

Dopo l’incidente che ha fatto registrare 3 vittime chiesta maggiore attenzione per la SS19

BUCCINO. Appena due settimane fa un tragico incidente si è verificato sulla SS19. Tre le vittime: Ioan Samson, 30 anni, il figlioletto Ionut di 3 anni e Biagio Padula, di 57 anni. Il sinistro avvenne all’incrocio tra la SS 407 e la SR19 ter, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Buccino Sud. Ora il comitato di quartiere “Mattina – Tufariello” di Auletta interviene sulla vicenda e punta l’indice contro la pericolosità degli incroci sulla SS 19. Questi ultimi, spiegano il presidente Claudio Ceci e il segretario Francesco Tarateta, “non risultano a norma”.

InfoCilento - Canale 79

“La pericolosità – si legge in una missiva indirizzata alla Provincia di Salerno, alla Regione Campania, all’Anas, al Ministero dei Trasporti, ai comuni di Auletta, Buccino, Caggiano, Pertosa, Polla, Salvitelle e Vietri di Potenza e alle Prefetture di Potenza e Salerno – è stata anche accertata da sopralluoghi effettuati e certificate da perizie tecniche redatte da vari enti, inoltre da un’indagine effettuata dall’Aci, la ex SS19 Ter risulta la più pericolosa della Provincia di Salerno”.

Di qui la richiesta agli organi compotenti affinché intervengano per mettere in sicurezza gli incroci e affinché si solleciti la riclassificazione della ex SS19 ter da strada regionale a nazionale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

Torna alla home