Eventi

Il feudo di Pisciotta tra i secoli XVII e XIX: sabato la presentazione del volume

L'opera è stata realizzata da Massimino Iannone

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2017

L’opera è stata realizzata da Massimino Iannone

Il feudo di Pisciotta tra i secoli XVII e XIX. Questo il titolo dell’ultimo libro di Massimino Iannone la cui presentazione è in programma sabato 4 marzo, alle ore 18, presso la biblioteca comunale “Aniello Cappuccio”.

Nel testo si ripercorre ’’…Una storia di tutto rispetto,che colloca Pisciotta,anche per le capacità e l’intraprendenza di certi suoi uomini,tra le località più importanti del Cilento di quel tempo. Una storia che ha visto tra l’altro realizzare e trasmetterci un considerevole patrimonio artistico,che potremo apprezzare e valorizzare nella misura in cui ne prenderemo consapevolezza.
Se non si può più intervenire su quanto è andato definitivamente perduto,si trovino le volontà e le energie per recuperare e far tesoro dell’esistente”.
“Il sole,il mare,la natura.Pisciotta è questo,ma può essere molto di più:riscoprire il passato,prendere coscienza dei nostri beni culturali e storico-architettonici,investire nel recupero,nella fruizione,nella pubblicizzazione di essi,tutto ciò servirà ad arricchirci spiritualmente,a rafforzare il senso d’appartenenza,ad offrire prospettive nuove al futuro del nostro paese”, scrive l’autore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home