Eventi

Carnevale cilentano tra storia e mitologia…

Antiche usanze e tradizioni legate al martedì grasso

Emma Mutalipassi

28 Febbraio 2017

Antiche usanze e tradizioni legate al martedì grasso

Il periodo compreso tra l’Epifania e la Quaresima si celebra il Carnevale, una festa di origine contadina risalente ai riti tradizionali della stagione invernale. Le maschere del Carnevale sono ampiamente diffuse, ma ciascun territorio ha le sue peculiari caratteristiche. Usanza cilentana, è quella di personificare “carnevale” nel compagno della “quaresima”: in taluni paesi si ha “Carnuvalo” e “Quarajesema”, in altri la figura di “Carnevale” viene denominata “Vavo”, termine antico indubbiamente riconducibile al latino “avus”, vecchio/anziano, da cui anche lo stesso dialettale “vavo” che identifica la figura del “nonno”.

La figura maschile viene raffigurata “a mo’ di straccione” mentre la “vedova Quarajesema” vestita di nero, magra e spesso reca nelle mani gli antichi strumenti per filare: il fuso e la “cunocchia”. Questa figura si lega all’antico rituale prima greco poi romano, del culto delle “Parche”: tramite la filatura, lo scorrere simboleggia il trascorrere della vita. “Carnuvalo” simboleggia la fine definitiva del vecchio anno mentre “Quarajesema” il nascere del nuovo.

Il punto di unione fra il periodo di carnevale e quello della quaresima è emblematizzato proprio nella figura di queste due personificazioni e non a caso, il periodo dedito al “riso”, per tradizione, si conclude con la morte di “Carnuvale”, cedendo il passo “alla consorte”. Anche qui, ovviamente, si ha un incontro-scontro fra paganesimo è cristianesimo.

In passato vari generi di manifestazioni hanno caratterizzato ed animato il Carnevale nel Cilento; alcune esplicavano, per mezzo di rappresentazioni popolari, di farse e commediole, l’animato contrasto tra il Carnevale e la Quaresima, rappresentati spesso da fantocci, dei quali quello rappresentante Carnevale soccombeva alla fine in un’alta fiammata. Questo rito burlesco sta forse a significare la morte dell’inverno: di qui il tripudio di tutti nell’attesa della primavera e dei suoi frutti. Altre manifestazioni rappresentavano la morte di Carnevale, avvenuta per aver ingozzato tante leccornie. Il fantoccio di Carnevale, assieme alle ghiottonerie che ne avevano provocato la morte, veniva posto su un carretto trainato da un asinello e seguito dalla moglie Quaresima che, in lacrime, piangeva la morte del marito: una rappresentazione che metteva in allegria interi rioni, e che prevedeva la richiesta di un obolo, a cui nessuno mancava acconsentire e di lanciare la propria monetina.

Quasi del tutto estinta è invece l’usanza in alcuni paesi del Cilento di fare la “Quarajesema”, ovvero l’usanza di costruire una bambola di stoffa che ricorda un’anziana e di appenderla alle finestre di casa dopo il passaggio del corteo di carnevale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Torna alla home