Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: fondi per assistenza e beneficenza: ecco i comuni promossi e bocciati

Nel top 10 solo un comune del territorio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Febbraio 2017
Condividi

Nel top 10 solo un comune del territorio

I comuni non sono enti benefici (anche se in alcuni casi elargiscono fondi come se lo fossero), ma tra i loro compiti ci sono anche quelli di svolgere prestazioni assistenziali, benefiche o investire in altre attività in favore delle persone che vivono in condizioni di maggiore disagio.

Quanto investono allora i comuni in questo settore? In Campania ben poco stando alle classifiche di Openbilanci (dati analizzati relativi all’anno 2014). In Italia il record spetta alla Sardegna: due comuni su tre compongono il podio: si tratta di Villa San Pietro (provincia di Cagliari) e Pau (provincia di Oristano), con una spesa rispettivamente di 1760 euro e 1482 euro pro capite. A completare il podio Menconico, in Lombardia, con 1593 euro.

Molto più indietro il Cilento. In Campania in vetta alla classifica c’è Molinara (BN). Qui la spesa procapite per assistenza, beneficenza ed altro è di 591 euro.

Il primo comune del Cilento in graduatoria è Ogliastro Cilento, ottavo, con 210 euro. Per trovare un’altra località del comprensorio cilentano e valdianese bisogna arrivare al 39° posto dove troviamo Monte San Giacomo (67 euro). Laurito (61 euro) è 48°, San Rufo (56 euro) 54°, seguono Sassano 59° e Polla, 60° che investono circa 51 euro. Sacco è 65° (49 euro), Caggiano 71° e precede il primo grande comune in lista: Capaccio Paestum con una spesa pro capite di 45 euro. Chiudono la top 100 Tortorella (82° posto) e San Mauro Cilento (97°).

Agropoli in classifica è alla 240^ posizione con una spesa pro capite di 18 euro circa. Fa meglio Castellabate che spende 23 euro circa posizionati al 197° posto. Più in giù Sapri, 293° posto con una spesa 15 €.

In fondo alla classifica, con investimenti pari a zero nel settore, ci sono tra gli altri Perdifumo, Monteforte Cilento e Lustra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.