• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I vertici delle aree naturalistiche si mobilitano: “no al petrolio”

Domani un incontro. si punta ad impedire le trivellazioni sul territorio valdianese

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Febbraio 2017
Condividi

Domani un incontro. si punta ad impedire le trivellazioni sul territorio valdianese

I vertici delle aree naturalistiche protette del Vallo di Diano e della Basilicata si mobilitano per evitare aggressioni al territorio. L’Ente Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro Monti Eremita e Marzano, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano e il Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri e Lagonegrese, la Comunità Montana Vallo di Diano, in collaborazione con Federparchi, hanno organizzato il Convegno dal titolo “Le Aree Naturali Protette l’alternativa verde al petrolio”. Il Convegno si terrà domani mercoledì 15 febbraio alle 16 nella Sala conferenze comunale all’interno della Certosa di San Lorenzo, a Padula.

I consigli generali dei Parchi hanno già adottato delle delibere d’indirizzo per opporsi al programma di ricerche di idrocarburi nel Vallo di Diano, e l’Ente Riserve Naturali, competente per un pezzo di territorio interessato alle trivellazioni, ha adottato come proprie quelle decisioni.

Dopo i saluti di Raffaele Accetta, Presidente della Comunità montana Vallo di Diano, e del Sindaco di Padula, Paolo Imparato, interverranno la Commissaria dell’Ente Riserve Maria Gabriella Alfano; il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano Tommaso Pellegrino; il Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e Coordinamento Federparchi Lucania Domenico Totaro; il Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio e Coordinamento Federparchi Campania Agostino Casillo, e i presidenti delle Province di Salerno e Potenza, Giuseppe Canfora e Nicola Valluzzi. Le relazioni scientifiche saranno svolte dal professor Franco Ortolani, docente di Geologia all’Università di Napoli Federico II, e dalla dottoressa Susanna D’Antoni, del Dipartimento per il Monitoraggio e la Tutela dell’Ambiente e la Conservazione della Biodiversità dell’Ispra e componente del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.

Seguirà il dibattito, aperto ai sindaci, ai presidenti delle Comunità Montane e ai rappresentati delle associazioni che si stanno battendo sul territorio per impedire l’avvio del programma di trivellazioni petrolifere. Le conclusioni sono affidate a Gianpiero Sammuri, presidente nazionale di Federparchi, Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio regionale della Campania, e Francesco Pietrantuono, assessore regionale all’Ambiente della Basilicata.

“Con questa iniziativa – affermano gli organizzatori – non ci limitiamo a ribadire il nostro no al programma di estrazione di idrocarburi, ma andiamo oltre. Ci sforziamo, infatti, di indicare un nuovo modello di sviluppo totalmente alternativo alla dipendenza da petrolio: la tutela del verde, dell’ambiente e delle biodiversità. Un cambio radicale di mentalità per scongiurare il rischio di un attacco indiscriminato al territorio, le cui conseguenze ricadrebbero sulle popolazioni in termini di qualità dell’aria, delle acque, dell’ambiente naturale inteso come flora e fauna e, in ultima analisi della vita stessa”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàpadulapadula notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.