Attualità

Albanella, questione migranti: sindaco scrive al Prefetto

"Stop all'aumento indiscriminato"

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2017

“Stop all’aumento indiscriminato”

InfoCilento - Canale 79

Stop all’aumento indiscriminato presenza migranti sul territorio. E’ quanto chiede il sindaco Renato Josca in una nota inviata alla Prefettura. “Siamo tutti consapevoli di quanto sia complesso e grave il problema dei migranti e di quante implicazioni esso presenti. Intendiamo affrontarlo senza sottrarci ai valori di solidarietà che la nostra cultura e la nostra Costituzione esattamente delineano. Intendiamo, però, affrontarlo con la ferma consapevolezza che le politiche di accoglienza devono assicurare da un lato, il rispetto della dignità umana e dall’altro il rigoroso rispetto della legalità, delle regole della civile convivenza e dei principi che ispirano la nostra vita pubblica ed il nostro patrimonio culturale e religioso”, spiega il primo cittadino. Queste, quindi saranno le linee che l’Amministrazione intende seguire. “Questa amministrazione – evidenzia Josca – non intende assecondare progetti che prevedano l’aumento indiscriminato della presenza di extra comunitari migranti, oltre un numero certo e determinato che allo stato si ritiene già raggiunto dalle trenta attuali presenze. Incrementare tale numero non è possibile, in guanto ciò impedirebbe la messa in atto di qualunque progetto di integrazione”. L’ Amministrazione di Albanella ha intenzione, infatti, promuovere e sostenere, nell’ambito dei limiti sopra delineati, un progetto di integrazione sociale e culturale, che persegua gli obiettivi di seguito enunciati:
-I migranti, ospitati in strutture del nostro territorio comunale, dovranno essere impiegati in attività socialmente utili, idonee a favorire i reali processi di integrazione;
– I migranti dovranno essere accompagnati e sostenuti nell’ apprendimento della lingua italiana e dei principi fondamentali del nostro ordinamento giuridico e della civile convivenza, nonché resi consapevoli delle conseguenze di eventuali comportamenti illegali.

“Il Comune – annuncia Josca – sosterrà i progetti finalizzati al raggiungimento dei sopra enunciati obiettivi perché desidera trasformare una situazione così complessa e critica, in una occasione di sviluppo e di organizzazione di risorse nell’ interesse di tutta la collettività. Le attività socialmente utili, in tal modo, rappresenteranno una svolta straordinaria di promozione individuale e collettiva. La comunità di Albanella e l’Amministrazione Comunale dimostreranno che perseguire questi obiettivi è possibile e doveroso, con il consapevole apporto di tutti, in un clima di rispetto della legge e di consapevole solidarietà e tolleranza”. “Il Tavolo di lavoro già avviato – conclude il primo cittadino – sarà trasformato in un osservatorio permanente, in modo da favorire un continuo monitoraggio della situazione e l’ assoluta trasparenza di ogni iniziativa che coinvolgerà il territorio di Albanella”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home