• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ecco la proposta per la riqualificazione del Castelsandra | FOTO

Previsto un progetto di recupero del bene confiscato alla camorra

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 21 Novembre 2016
Condividi

Previsto un progetto di recupero del bene confiscato alla camorra

Il Comune di Castellabate ha approvato lo studio di fattibilità per le iniziative di recupero ambientale, architettonico e produttivo dell’ex struttura alberghiera Castelsandra in stato di abbandono, realizzata negli anni ’60 e confiscata ai danni di una famiglia legata alla criminalità organizzata nel 1992. Il complesso, che è stato per diversi anni una delle strutture turistiche più belle del Cilento, sorge in una posizione panoramica di eccezionale pregio paesaggistico a San Marco di Castellabate. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica di consolidamento, ristrutturazione ed adeguamento alle norme correnti dell’hotel Castelsandra, realizzato senza alcun aumento volumetrico, avrà un costo di circa 20 milioni di euro. L’iniziativa esclude gli immobili edificati abusivamente nei dintorni del corpo centrale, per i quali sono in corso i lavori di demolizione, come da protocollo di intesa tra Comune, Ente Parco e Ministero dell’Ambiente. «La riqualificazione ambientale ed architettonica produrrebbe un positivo miglioramento dell’area ed il recupero, in linea con le disposizioni di utilizzo degli immobili sottratti alla criminalità, avrebbe un forte impatto simbolico al quale si aggiungerebbero, anche grazie ad una proposta ecosostenibile e di forte impatto in termini di destinazione, le conseguenti e significative ricadute positive sull’economia locale», dichiara il Sindaco Costabile Spinelli ed aggiunge: «Auspico che le istituzioni possano sposare questa iniziativa, abbiamo già avuto un primo contatto con l’Università Federico II di Napoli per creare la possibilità di fare di questa struttura un importante punto di riferimento delle attività del più grande ateneo del Mezzogiorno».

InfoCilento - Canale 79

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.