Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Anci Campania: Training Camp a Napoli. A Confronto giovani amministratori under 35
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Anci Campania: Training Camp a Napoli. A Confronto giovani amministratori under 35

Tra i relatori il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino e tra i partecipanti Deborah Amoruso, consigliera di Postiglione.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 13 Novembre 2016
Condividi

Tra i relatori il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino e tra i partecipanti Deborah Amoruso, consigliera di Postiglione.

Si è conclusa lo scorso sabato 12 novembre la VI edizione del Training Camp scuola di Formazione su cui Anci Campania da anni investe per rafforzare la rete tra i territori e sviluppare, consolidare e diffondere la competenza necessaria a governare la crescente complessità del sistema delle comunità locali. I giovani amministratori under 35, selezionati attraverso una prova scritta ed orale, si sono confrontati sui temi: territorio, green economy, sviluppo e sostenibilità.
« Mettersi a disposizione di un territorio e dei suoi abitanti, praticando uno studio certosino sul fabbisogno del territorio e della popolazione ma soprattutto concentrarsi sulle peculiarità da valorizzare, che ogni territorio possiede, questo è per me “fare politica”- dichiara la consigliera, Deborah Amoruso Mi impegno assieme a giovani colleghi consiglieri assessori e sindaci che come me sono accomunati da una grande passione per la propria terra e per la politica, e che si sono cimentati anche grazie all’ANCI Campania, in una formazione più profonda e tecnica, per diffondere la politica sana, quella politica che ci permette di vivere bene e di insegnare ai giovanissimi che è uno strumento di alto spessore morale, culturale e decisionale e che necessita della loro presenza attiva. Abbiamo bisogno di politici onesti , capaci di fare, soprattutto capaci di ridare alla parola stessa, politica, il vero valore, la giusta collocazione che ha solo sapore di fascino, cultura nobiltà e miglioramento. Il mio impegno non solo per la mia comunità ma per l’intero territorio degli Alburni, sarà proprio ridare valore alla politica, dando valore al territorio e alla popolazione, quindi a noi stessi. Perché la politica non si può esercitare senza i suoi cittadini e il suo territorio che aspettano solo di essere valorizzati. I nostri Paesi, gli Alburni , il Cilento, il Vallo di Diano non hanno bisogno di nulla , hanno già tutto per atto naturale. Ed è da qui che ripartirò, attraverso l’utilizzo di questo nobile strumento, quale la politica è con le persone giuste applicando il concetto di Resilienza e Valorizzazione di questa meravigliosa Terra. ”
tra i relatori anche Tommaso Pellegrino, sindaco di Sassano e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, « ha catturato l’attenzione di tutti i partecipanti con la sua esperienza politica intrinseca, oltre che di successi, anche di tanto lavoro , molto spesso duro- continua la Amoruso- . L’impegno profuso con passione e dedizione ha fatto si che il suo territorio avesse i suoi frutti. Dobbiamo investire sulle potenzialità dei giovani, e sul nostro territorio, attraverso l’agricoltura, in particolare il nostro oro giallo l’olio, diceva il Presidente del Parco, soprattutto ridare alla politica la giusta collocazione culturale attraverso le giuste azioni che solo un politico onesto sa fare e così parafrasava Benedetto Croce . Un ringraziamento particolare per averci trasmesso il giusto entusiasmo per continuare a lavorare per i cittadini e per il territorio come meritano.»
Ai lavori, introdotti dal Presidente dell’ANCI Campania, Domenico Tuccillo, sono intervenuti: Daniele Marrama Fondazione Banco di Napoli, Roberto Ballarotto Mattm Tommaso Dal Bosco Anci Dipartimento Patrimonio e Luigi Di Cristo Agenzia del Demanio Campania. A chiudere la prima giornata sarà Andrea Manzi – Commissione ANCI Campania monitoraggio I.r. 5/2016. Ad introdurre il II modulo di sabato 12 novembre Umberto Amodio Segretario Generale Anci Campania e a seguire Sergio Castellari – climatologo, Tommaso Pellegrino Sindaco di Sassano e Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Margaretha Breil – Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem) e Piero Pelizzaro – Climalia. Concluderà i lavori l’Assessore del Comune di Napoli, Alessandra Clemente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image