• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Marsili: vulcano a riposo, ma il pericolo per le coste è concreto

Ortolani: non c’è alcuna legge che regolamenti gli interventi umani nelle aree a rischio.

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 1 Novembre 2016
Condividi

Ortolani: non c’è alcuna legge che regolamenti gli interventi umani nelle aree a rischio.

Ogni qualvolta vi è nel territorio italiano un terremoto, si accendono i riflettori anche sul Sud per quanto riguarda i movimenti dei molteplici vulcani presenti. Uno di quelli che può destare maggiori preoccupazioni è il Marsili. Si tratta di un vulcano sommerso nel Tirreno meridionale a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria ed è il più esteso vulcano d’Europa. Il geologo Franco Ortolani, ha tuttavia rassicurato sulle attività del Marsili, poichè attualmente si tratta di un vulcano a riposo e sostiene che non sia il caso di allarmare i cittadini inutilmente. Tuttavia il geologo, pone alcune precisazioni su alcuni interventi che le amministrazioni potrebbero compiere nel prossimo futuro. “C’è un problema reale che interessa le coste italiane – spiega il geologo – il rischio da invasione di onde di maremoto come accaduto varie volte negli ultimi due millenni. Studi accurati sono stati effettuati per cui si sa nella storia quali sono state le fasce costiere invase dalle acque marine”.
L’evento più recente e disastroso è il maremoto che invase le coste siciliane e calabresi dopo circa 8 minuti che il terremoto del 1908 aveva distrutto le città e causato oltre 100.000 vittime.
“Eppure – evidenzia Ortolani – si è costruito e si continua a costruire lungo le coste basse che possono essere invase dall’acqua marina in caso di maremoto.
Le notizie storiche evidenziano che negli ultimi millenni i maremoti non sono stati così disastrosi come quelli recenti che hanno devastato il Giappone e l’Indonesia.
Però il problema esiste – conclude – e non c’è alcuna legge che regolamenti gli interventi umani nelle aree a rischio.
Strade, ferrovie, abitazioni, impianti industriali sono stati costruiti come se il problema non esistesse. Le spiagge in estate sono affollate anche nelle aree a rischio tsunami e senza vie di fuga, senza alcun piano di evacuazione dei litorali.”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Crimini e delitti”: il caso di Mario Eutizia

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Ambulanza Eboli

Agropoli, anziano investito da un’auto in retromarcia

È successo questa mattina. Malore per la donna alla guida dell’automobile

Incidente Capaccio

Tragedia a Siena: giovane originario di Agropoli trovato senza vita nella sua abitazione

A ritrovare il corpo senza vita del ventitreenne è stata la sorella…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.