Attualità

Cilento, castagneti devastati: interrogazione al Ministro

Cilento, castagneti devastati: interrogazione al Ministro. Fin ora nessun riscontro dalla lotta biologica

Katiuscia Stio

26 Ottobre 2016

Nessun riscontro dalla lotta biologica: Valiante e Capozzolo: necessarie nuove iniziative

La crisi del settore castanicolo sta mettendo in ginocchio diversi territorio della Campania, compreso il Cilento dove diversi comuni sono già corsi ai ripari chiedendo il riconoscimento dello stato di calamità naturale. A fare da apripista Stio e Rofrano, ma anche altri sono pronti ad intraprendere questa strada. Le aziende, a causa del cinipide del castagno e delle condizioni atmosferiche, hanno perso gran parte del raccolto. Di qui la decisione dei deputati dem Simone Valiante e Sabrina Capozzolo di interrogare sul caso i ministri delle Politiche Agricole, Maurizio Martina e della Sanità, Beatrice Lorenzin. “La Confederazione italiana agricoltori Campania durante una recente audizione della commissione agricoltura del consiglio regionale della Campania ha evidenziato che, a seguito del proliferare del cinipide del castagno, la produzione di castagne in Campania quest’anno subirà ulteriore diminuzione”, evidenziano i due parlamentari.
Eppure Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha già istituito un gruppo di lavoro interregionale che ha portato alla redazione di un «Piano nazionale del settore castanicolo», avente come principale obiettivo quello di consentire alle singole regioni di raggiungere, in tempi rapidi, l’autosufficienza rispetto al principale antagonista, il Torymus sinensis. Ad oggi, però, si è accertato che il parassitoide si è insediato, ma non si osservano ancora segnali evidenti di riequilibrio dell’ecosistema castanicolo, persistendo a tutt’oggi gravissimi problemi per l’economia della regione. Insomma, “dopo oltre tre anni nella regione Campania – evidenziano Simone Valiante e Sabrina Capozzolo – la dispersione in aria di Torymus sinensis tramite aereo non ha prodotto alcun effetto”. Di qui la richiesta di sapere “quali iniziative, per quanto di competenza, i Ministri interrogati intendano assumere per assicurare l’eliminazione del cinipide galligeno del castagno; se non ritengano di assumere iniziative volte a verificare l’utilizzo dei fondi nella lotta al cinipide galligeno del castagno; se non ritengano di promuovere, d’intesa con la regione Campania, la creazione di un fondo di equo indennizzo ai produttori per il gravissimo danno subito dall’economia locale e di assumere le iniziative normative necessarie per l’introduzione del castagno nella categoria degli alberi da frutto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home