• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, castagneti devastati: interrogazione al Ministro

Cilento, castagneti devastati: interrogazione al Ministro. Fin ora nessun riscontro dalla lotta biologica

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 26 Ottobre 2016
Condividi

Nessun riscontro dalla lotta biologica: Valiante e Capozzolo: necessarie nuove iniziative

La crisi del settore castanicolo sta mettendo in ginocchio diversi territorio della Campania, compreso il Cilento dove diversi comuni sono già corsi ai ripari chiedendo il riconoscimento dello stato di calamità naturale. A fare da apripista Stio e Rofrano, ma anche altri sono pronti ad intraprendere questa strada. Le aziende, a causa del cinipide del castagno e delle condizioni atmosferiche, hanno perso gran parte del raccolto. Di qui la decisione dei deputati dem Simone Valiante e Sabrina Capozzolo di interrogare sul caso i ministri delle Politiche Agricole, Maurizio Martina e della Sanità, Beatrice Lorenzin. “La Confederazione italiana agricoltori Campania durante una recente audizione della commissione agricoltura del consiglio regionale della Campania ha evidenziato che, a seguito del proliferare del cinipide del castagno, la produzione di castagne in Campania quest’anno subirà ulteriore diminuzione”, evidenziano i due parlamentari.
Eppure Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha già istituito un gruppo di lavoro interregionale che ha portato alla redazione di un «Piano nazionale del settore castanicolo», avente come principale obiettivo quello di consentire alle singole regioni di raggiungere, in tempi rapidi, l’autosufficienza rispetto al principale antagonista, il Torymus sinensis. Ad oggi, però, si è accertato che il parassitoide si è insediato, ma non si osservano ancora segnali evidenti di riequilibrio dell’ecosistema castanicolo, persistendo a tutt’oggi gravissimi problemi per l’economia della regione. Insomma, “dopo oltre tre anni nella regione Campania – evidenziano Simone Valiante e Sabrina Capozzolo – la dispersione in aria di Torymus sinensis tramite aereo non ha prodotto alcun effetto”. Di qui la richiesta di sapere “quali iniziative, per quanto di competenza, i Ministri interrogati intendano assumere per assicurare l’eliminazione del cinipide galligeno del castagno; se non ritengano di assumere iniziative volte a verificare l’utilizzo dei fondi nella lotta al cinipide galligeno del castagno; se non ritengano di promuovere, d’intesa con la regione Campania, la creazione di un fondo di equo indennizzo ai produttori per il gravissimo danno subito dall’economia locale e di assumere le iniziative normative necessarie per l’introduzione del castagno nella categoria degli alberi da frutto”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziecrisi castagneultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Angela D'Alto

Monte San Giacomo, offese alla sindaca sui social: la Giunta autorizza la denuncia

La Giunta di Monte San Giacomo approva la denuncia contro un cittadino…

Elodie Show 2025: Il PalaSele di Eboli si prepara ad accogliere lo spettacolo internazionale dell’artista pop

Sabato 8 novembre Elodie porta a Eboli il suo tour nei palasport…

Catene da neve

Dal 15 Novembre obbligo di catene a bordo: ecco le strade interessate

Anas ricorda che nel periodo compreso tra il 15 novembre ed il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.