• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal Cilento alla Bulgaria in bicicletta per riscoprire le proprie origini

Partita questa mattina l'impresa di sei ciclisti

A cura di Francesco Lombardi
Pubblicato il 11 Ottobre 2016
Condividi

Partita questa mattina l’impresa di sei ciclisti

CELLE DI BULGHERIA. Un viaggio alle riscoperta delle proprie origini; 1300 chilometri da percorrere in bicicletta. Questa l’iniziativa di sei ciclisti che ha preso il via oggi da Celle di Bulgheria. E’ stato proprio l’amministrazione comunale del centro cilentano, retta dal sindaco Gino Marotta, a patrocinare l’iniziativa, inserita nel progetto “Viviamo Camerota e il Cilento” (Camerota comune capofila), cofinanziato dalla Regione Campania. I sei ciclisti (nella foto di Raffaele Carelli), Silvana Federico (Asd Cilento Bike Ciclidea), Nicola Mazzeo (Bike Team Solo per Passione), Domenico Barone (Spes Alberobello), Mariano Russo (Team ciclismo sorrentino), Diego Barone Lumaga (Globosurf Team – Bicilette Marzano) e Gerardo De Conte (Gruppo sportivo Fontanavecchia), raggiungeranno la Bulgaria il prossimo 17 ottobre. Meta finale il comune di Veliki Preslav.

Alla partenza erano presenti i sindaci di Celle di Bulgheria Gino Marotta, di Camerota, Antonio Romano, ed una rappresentanza di studenti. L’iniziativa mira a rafforzare il rapporto tra il centro cilentano e la città bulgara, gemellate nel segno del principe Alzeco, il condottiero che guidò gruppi di bulgari verso il sud Italia e probabilmente anche nel Cilento.

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dall’ambasciatore italiano a Sofia Stefano Baldi. “Trovo particolarmente rilevante la scelta di rafforzare il forte legame tra l’Italia e la Bulgaria – ha detto – attraverso un gesto simbolico ma altrettanto carico di significati: l’utilizzo di un mezzo rispettoso dell’ambiente, il superamento di confini tra diversi paesi, l’impresa affidata interamente alla volontà e all’impegno di uomini e donne per raggiungere la meta finale”. “Si tratta – ha concluso – di un’esperienza che rafforzerà ulteriormente il gemellaggio esistente tra le due città e che comporterà un ideale abbraccio di tutti gli altri centri che verranno attraversati durante i 1333 chilometri del percorso”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:celle di bulgheriacelle di bulgheria bulgariacelle di bulgheria notizieCilentoCilento Notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Casal Velino

Accolto il ricorso del Comune di Casal Velino: TAR annulla l’esclusione dal Piano di riqualificazione dei piccoli comuni

Il TAR ha annullato i provvedimenti di esclusione e ha imposto all'Amministrazione…

Panchine Matierno

Matierno, panchine senza atto comunale: la consigliera Barone denuncia mancanza di trasparenza  

“Non si può parlare di arredo urbano se prima non si garantisce…

Tar Salerno

Capaccio Paestum, parere paesaggistico tardivo, Comune obbligato a decidere sul piano di lottizzazione

Sulla tardività del parere paesaggistico. Il TAR Salerno dichiara inammissibile l'annullamento ma…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.