Attualità

Comuni che investono di più in cultura: Cilento sul podio

Tre comuni del Cilento e Vallo di Diano nella top ten per investimenti nell'ambito della cultura

Ernesto Rocco

5 Ottobre 2016

Biblioteca

Tre comuni del Cilento e Vallo di Diano nella top ten per investimenti nell’ambito della cultura


I comuni del Cilento sono tra quelli che investono di più in cultura, almeno per quanto riguarda la Provincia di Salerno. Lo rivela una indagine di OpenPolis fatta sulla base degli investimenti del 2014.

I risultati sono infausti per il Sud Italia: le città che spendono di più in biblioteche e musei, infatti, sono tutti capoluoghi del centro-nord, come Trieste, Bologna, Firenze, Milano e Torino.

In questo contesto, però, i comuni del Cilento e Vallo di Diano si distinguono. In Campania, in particolare, sono tre i centri cilentani che rientrano nella top ten per investimenti nel settore culturale. In cima al podio Guardia dei Lombardi (Avellino) che fa registrare una spesa pro capite di 390,49 euro (19° posto in Italia), sul secondo gradino, invece, si piazza Torraca che fa registrare una spesa di circa 374 euro pro capite che ne fanno la 22^ località in Italia per investimenti in cultura. La provincia di Avellino chiude il Podio con Casalbore.

Tra le prime dieci, invece, rientrano anche altri comuni del Cilento e Vallo di Diano: al settimo e ottavo posto, infatti, ci sono Gioi e Padula, rispettivamente 199° e 207° posto nella classifica nazionale, con una spesa pro capite di circa 70 euro. Al 13° posto c’è Tortorella, al 15° Agropoli che spende circa 38 euro pro capite. La città porta del Cilento è 468^ in Italia ma prima in Provincia di Salerno tra i comuni al di sopra dei ventimila abitanti. Tra le prime 50 anche Cuccaro Vetere, Laurino, Polla, Sapri e Corleto Monforte.

Male Vibonati, Valle dell’Angelo, Roscigno, Trentinara, Torchiara, Serramezzana, Sant’Angelo a Fasanella, Santa Marina, San Pietro al Tanagro, San Mauro la Bruca, San Mauro Cilento, San Gregorio Magno, Salento, Sacco, Rutino, Rofrano, Prignano, Postiglione, Piaggine, Petina, Pertosa, Perito, Perdifumo, Orria, Omignano, Novi Velia, Monte San Giacomo, Morigerati, Monteforte Irpino, Moio della Civitella, Lustra, Ispani, Giungano, Futani, Felitto, Controne, Cicerale, Ceraso, Centola, Celle di Bulgheria, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Caselle in Pittari, Casal Velino, Casaletto Spartano, Casalbuono, Cannalonga, Campora, Auletta, Aquara, Alfano, Altavilla Silentina. Qui, secondo la ricerca, l’investimento è stato pari a zero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home