Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Studio della posidonia oceanica: concluso il seminario di Pioppi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Studio della posidonia oceanica: concluso il seminario di Pioppi

L'appuntamento, destinato ai futuri biologi marini, ha permesso di studiare la posidonia e il suo valore economiche e per l'ambiente

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Settembre 2016
Condividi

L’appuntamento, destinato ai futuri biologi marini, ha permesso di studiare la posidonia e il suo valore economiche e per l’ambiente

POLLICA. Lungo le coste salernitane del Cilento si sviluppa uno dei più importanti ecosistemi del Mediterraneo per presenza di biodiversità e di Posidonia oceanica, fondamentale nel mantenimento degli equilibri geomorfologici dei litorali. Si tratta di una specificità studiata e coltivata nell’Area a Tutela “La Punta” di Pioppi, borgo marinato di Pollica, dove si è svolto, dal 19 al 23 Settembre, il primo corso di formazione per laureati e laureandi in discipline scientifiche, a cui hanno partecipato giovani provenienti da tutta Italia. Il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha ricordato l’importanza del “know-how dei futuri biologi marini per la migliore comprensione dei meccanismi che regolano e governano gli ecosistemi marini”. Durante il corso sono state prese in considerazione non solo le funzioni frenanti dello strato fogliare della posidonia, ma anche il suo valore economico, ove si consideri che il 25% delle specie ittiche di interesse commerciale del Mediterraneo ha una relazione diretta o indiretta con la prateria, la cui perdita di un solo metro lineare si traduce in un arretramento di 20 metri di litorale. Il corso, mirato a fornire professionisti qualificati alle istituzioni pubbliche e private per la difesa di un patrimonio ambientale fondamentale per un paese, come l’Italia, che si sviluppa lungo 7458 km di costa, è stato patrocinato dagli Atenei Federico II e Parthenope e da Conisma ed organizzato dal Museo Vivo del Mare di Pioppi, in collaborazione con Legambiente e la ECON srl.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.