• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Via Silente: una via per il futuro del Cilento

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Settembre 2016
Condividi

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

C’è un silenzio che non è assenza di suoni, ma qualità di ascolto. Ci sono paesaggi che non sono semplice sfondo di un viaggio, quanto piuttosto abbondanza di dettagli su cui soffermarsi. C’è un percorso che non è un andare verso ma un attraversare, un entrare dentro, fin dove è meno noto, là dove non si era mai passati prima.
È la Via Silente, nell’esperienza di chi l’ha vissuta, lungo i 592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, mappati e cartografati dall’Associazione che le ha dato vita nel 2014, frutto della volontà ferrea di 8 giovani di Castelnuovo Cilento, che hanno saputo farsi stranieri a casa propria, osservando la terra che hanno sempre abitato con uno sguardo meravigliato e innovatore.

viasilentemappa
Quando tutto è cominciato, con Simona e Carla, ad oggi presidente e vicepresidente dell’Associazione, che si mettono in viaggio sulle loro biciclette, seguite da più di 5000 utenti su facebook, comincia a prender corpo una visione: quella di un cicloturismo assistito, che restituisca dignità alle piccole comunità del Cilento interno, e che proceda in concomitanza con una rivalutazione di un territorio che ha straordinarie risorse da offrire, sia da un punto di vista paesaggistico che storico, a chi voglia farsene promotore.
Sopraggiunti i riconoscimenti poi, tra cui la menzione speciale dell’Italian Green Road Award, accertato il valore del loro operato, i ragazzi non si sono fermati a godersi l’opera già compiuta, ma hanno continuato ad immaginare ed hanno ottenuto l’appoggio dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania per munire il percorso di una segnaletica adeguata, regalando al Cilento la concreta opportunità di farsi portatore di un turismo alternativo a quello costiero, più lento, più in linea con un sentire autentico ed un vivere fatto di ruralità, destagionalizzato e rispettoso dei tempi e dei linguaggi propri del mondo naturale.
Una sfida aperta, che chiama in causa soprattutto la consapevolezza degli abitanti e delle amministrazioni dei centri coinvolti affinché si rinforzino delle buone pratiche di sempre maggior rispetto dell’ambiente, evitando lo scempio portato dall’immondizia e dagli incendi dolosi, ed una mentalità di tutela del bene comune che superi l’interesse particolaristico per creare una rete di servizi che produrrebbe vantaggi economici per tutto il territorio. Al momento sono 40 le strutture convenzionate con la Via Silente, ognuna delle quali rispondente a precisi criteri di offerta, ma non è escluso che possano sorgerne di nuove, generando possibilità di occupazione per numerosi giovani da sempre con la valigia a portata di mano. Al momento sono sempre di più quelli che cominciano a crederci, e noi siamo tra loro.

viasilente_motto

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziela via silente
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 10 novembre: Ariete, attenzione all’amore. Lavoro in arrivo per gli amici del Capricorno

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Pallone da calcio

Prima categoria, sesta giornata: il punto sul girone H

Vnce il Montecorice United di Mister Meola sulla SV Atletico Agropoli con…

Cilento, disagi alla rete Vodafone: residenti chiedono interventi

Disservizi alla rete mobile Vodafone tra Caselle in Pittari e Agropoli. Segnale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.