Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Libri in Rassegna, a Cuccaro Vetere “Il Giubileo, la Misericordia, Francesco” di Angelo Scelzo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Libri in Rassegna, a Cuccaro Vetere “Il Giubileo, la Misericordia, Francesco” di Angelo Scelzo

L'appuntamento è in programma il prossimo 18 agosto in Piazza Umberto I

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Agosto 2016
Condividi

L’appuntamento è in programma il prossimo 18 agosto in Piazza Umberto I

Giovedì 18 agosto alle ore 20, presso Piazza Umberto I a Cuccaro Vetere, si terrà la presentazione del volume “Il Giubileo, la Misericordia, Francesco” scritto da Angelo Scelzo, già vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede, e pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. L’evento – che rientra nel ciclo d’incontri “Libri in Rassegna” – sarà moderato dal presidente regionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, Giuseppe Blasi, e vedrà la partecipazione del sindaco di Cuccaro Vetere, Aldo Luongo; del vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Ciro Miniero; del rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Aurelio Tommasetti; dell’onorevole Antonio Valiante e di padre Claudio Luciano.
Il libro parte dall’eredità del Concilio Vaticano II e offre un rapido excursus che approda fino alla Chiesa moderna. L’autore, attraverso alcune dichiarazioni di Papa Francesco, spiega e dà rilevanza alle sette opere di misericordia corporale. Uno dei capitoli più toccante è dedicato ai testimoni del Giubileo della Misericordia, santi che hanno offerto la loro esistenza alla Misericordia di Dio, quali: san Pio da Pietrelcina, san Leopoldo Mandić, santa Faustina Kowalska, san Giovanni Paolo II e la beata madre Teresa di Calcutta. La prima parte dell’opera si conclude con una ricostruzione storica che attraversa oltre sette secoli, spiegando significato, simbologia e origine del Giubileo e ripercorrendone le origini a partire dal 1300, anno del Giubileo indetto da Bonifacio VIII, il primo della storia, fino ad arrivare al Grande Giubileo del 2000. La seconda parte è interamente dedicata al Calendario delle Giornate e degli appuntamenti giubilari, ma va molto oltre, perché l’autore attinge alla ricchezza dei discorsi di Papa Francesco per fornire approfondimenti, spunti di riflessione e prospettive ai temi delle diverse giornate. Completano il volume i due documenti fondamentali dell’Anno Santo straordinario: la bolla di indizione Misericordiae vultus e la Lettera del Papa con la quale si concede l’indulgenza, insieme alla preghiera di Papa Francesco per il Giubileo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image