• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Segreti d’autore, grande successo per il monologo “l’Agnello di Dio”

Ieri sera la messa in scena a Valle Cilento

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 29 Luglio 2016
Condividi

Ieri sera la messa in scena a Valle Cilento

Grande successo al Festival “Segreti d’autore”, a cura di Ruggero Cappuccio, per la prima nazionale del monologo “L’agnello di Dio” di e con Angelo Colosimo. Ieri sera, nello scenario unico di Palazzo Coppola a Valle Cilento, è andato in scena il monologo scritto e interpretato da Angelo Colosimo, per la regia di Roberto Turchetta. Come nella prima opera, “Bestie rare”, presentata nella scorsa edizione del Festival (a Ortodonico, il 2 agosto), l’atto-autore Colosimo porta in scena i fantasmi dell’immaginario, le ossessioni di anime “deportate” e “sradicate”, con una performance di grande impatto emotivo, ma al contempo ricca di sapido umorismo. La scena sembra evocare, con allusioni oniriche (il telone color pastello) e concrete (una parrucca, un quadro, una radio), il luogo di un rito dissacrante, dove la litania della preghiera iniziale si consuma nelle allucinate e frante parole di una “tragedia minimale”. Nel segno di Annibale Ruccello (di cui a Settembre ricorre il trentennale della scomparsa), il monologo mette in scena il delirio di una donna “in ostaggio”, proprio come quelle di Ruccello, così sensibile nel rappresentare sulla scena le infinite sfumature dell’animo femminile. Come nelle “piccole tragedie minimali” (che restano un “unicum” nella drammaturgia degli anni Ottanta), si rappresenta qui il “piccolo delirio manicomiale” di una donna che si identifica con la Madonna e con Marilyn Monroe. Anche qui, la confessione, come in “Maria di Carmela” di Ruccello, oscilla tra preghiera e imprecazione, tra amore e morte, sfumando in una “ilarotragedia”, dove si contaminano umorismo e riflessione. Come nel primo testo di Colosimo, il recupero del dialetto calabrese coincide con la ricerca di un avantesto mitico continuamente evocato e “ri-cercato” (la famiglia, il paese, il convento). Gravida di schemi anaforici tipici dello stile formulaico del “cunto”, la lingua sembra esibire, con gli intarsi dal forte sapore idiomatico, una fortissima sonorità. La lingua viscerale del dialetto calabrese si presenta dunque come impastata di parole che appaiono emanazioni verbali di un inconfondibile “humus” culturale, dal quale la scrittura di Colosimo trae ispirazioni e sonorità, protesa com’è nella ricerca di un linguaggio originario, che si nutre della memoria, come da un avantesto mitico e primigenio, così come della ricerca del lontano e del rimosso.

s
TAG:segreti d'autore
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Alessandra Pazzanese

Tg InfoCilento 28 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Sapri, un nuovo apparecchio per il reparto di nefrologia

Un nuovo strumento multiparametrico è stato donato dall'associazione di volontariato "Carmine e…

Carlo Ricchetti

Addio a Carlo Ricchetti: è morto uno dei simboli della Salernitana

Scomparso a 55 anni Carlo Ricchetti, protagonista della storia recente della Salernitana.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.