• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Volontari e immigrati al lavoro per tutelare l’Oasi Dunale

Continua il progetto di salvaguardia dell'Oasi Dunale e di completamento del sentiero degli argonauti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Luglio 2016
Condividi

Continua il progetto di salvaguardia dell’Oasi Dunale e di completamento del sentiero degli argonauti

Continuano i percorsi di condivisione e inclusione sociale organizzati da Legambiente Paestum e dal centro di prima accoglienza di Capaccio Paestum gestito da Pino Leone. Volontari e richiedenti asilo insieme svolgono le attività connesse alla tutela e alla valorizzazione dell’habitat costiero nell’Oasi Dunale ove, tra l’altro, si realizzerà un’aula didattica per i bambini e una casa degli insetti (bug hotel) per contribuire a difendere la biodiversità del nostro ambiente utilizzando materiali naturali e riciclati.
D’intesa con il Direttore del Parco archeologico, inoltre, si lavora al completamento del “sentiero degli argonauti” che a breve consentirà di raggiungere direttamente il mare, dall’interno dell’area archeologica attraverso i campi e Porta Marina.
Non solo attività di lavoro per la valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e culturale ma anche intensi momenti di confronto, di reciproca conoscenza, di scambio culturale e di svago.
Silvia una delle volontarie del campo viene da Brescia e ritiene che quella in atto sia un’esperienza profonda e arricchente. “Il contatto diretto con i migranti ci ha permesso di venire a conoscenza diretta di situazioni delicate e molto complicate. Condividere momenti ed esperienze ci è d’aiuto per capire quanto siano complesse le dinamiche dei flussi migratori.”
Chiara, invece è di Napoli e vive a Belfast pensa che: “questo progetto mette da parte l’approccio meramente assistenziale ed emergenziale dell’accoglienza, perché lavorare per la valorizzazione del territorio con i richiedenti asilo permette da un lato di tenerli impegnati e farli sentire utili, e dall’altro favorisce l’inclusione: residenti e turisti si accorgono della loro esistenza, li vedono lavorare per salvaguardare dei beni comuni, giocare sulla spiaggia con adulti e bambini, imparare l’italiano.”
Ulysse e Fausta italo/francesi, pensano che “il progetto permette di creare legami inaspettati tra persone, dalla fortuna diversa, perché tramite delle belle azioni di manutenzione e valorizzazione nascono conversazioni e scambi che arricchiscono tutti.”
L’iniziativa in corso rientra nel progetto Dinamica che si avvale del sostegno del CSV Sodalis della provincia di Salerno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàcapacciocapaccio notizieoasi dunale paestumpaestumpaestum notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Futsal, stasera sul parquet lo Sporting. Domani big match per la Feldi

Settima giornata in programma per la Serie A di calcio a 5

“Crimini e delitti”: il caso di Mario Eutizia

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Ambulanza Eboli

Agropoli, anziano investito da un’auto in retromarcia

È successo questa mattina. Malore per la donna alla guida dell’automobile

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.