• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Vallo della Lucania il FESTMED: la città capitale del folk

Due giorni di eventi per celebrare il primo Dipartimento di musica popolare in Italia all’interno di un Conservatorio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Luglio 2016
Condividi

Due giorni di eventi per celebrare il primo Dipartimento di musica popolare in Italia all’interno di un Conservatorio

La musica popolare rappresenta una parte fondamentale della cultura del Sud. Vallo della Lucania, il 30 e 31 luglio 2016, ospita la prima edizione di FESTMED-suoni e ritmi della musica popolare e annuncia la nascita del primo dipartimento in Italia di musica popolare all’interno della Scuola Musicale R. Goitre, sede decentrata del Conservatorio Martucci di Salerno di cui sarà coordinatore il maestro e compositore Carlo Faiello.
Il FESTMED si articola in due momenti: sabato 30 luglio, a partire dalle ore 18, si svolgeranno le audizioni dei musicisti, gruppi e singoli, selezionati nell’ambito del primo concorso nazionale di musica popolare: Premio nazionale “Aniello De Vita e Vincenza Cortazzo” lanciato dalla Scuola Musicale “Roberto Goitre” di Vallo della Lucania col patrocinio del Comune di Vallo della Lucania. I concorrenti saranno valutati da una commissione di esperti a livello nazionale ed internazionale presieduta da Carlo Faiello; domenica 31 luglio, invece, a partire dalle ore 19 ci saranno le esibizioni di tutti i gruppi vincitori selezionati dalla giuria e, a seguire, un concerto con Faiello e tanti ospiti come: Giovanni Mauriello (cofondatore e voce storica della Nuova Compagnia di Canto popolare) Louis Siciliano, compositore e autore di colonne sonore, vincitore di un Nastro d’Argento nel 2005 e del “Cinecittà Award” come compositore dell’anno alla 67esima Mostra del Cinema di Venezia nel 2010, Mimmo Maionico, polistrumentista e leader dei Pietrarsa. Oltre a importanti musicisti cilentani come: Angelo Loia, Francesco Citera, l’ensemble cilentano dei Kiepò e voci come Paola Salurso e Giovanna Germanò.

“Sono molto fiero di essere il coordinatore del primo Dipartimento di Musica Popolare realizzato in Italia a Vallo della Lucania, nel cuore del Cilento, terra di antichi suoni. Sarà il primo esperimento didattico in assoluto rivolto allo studio, alla pratica e alla ricerca della musica popolare. Finalmente, i ragazzi appassionati di queste sonorità secolari e di questi ritmi ancestrali avranno uno spazio istituzionale dove potranno apprendere le tecniche e il linguaggio di un repertorio tradizionale che tutto il mondo ci invidia: parte integrante e necessaria della cultura della Campania, del Meridione e dell’Italia intera”. Carlo Faiello

“Con il FestMed si va a coronare un sogno fatto di impegno con l’obiettivo di recuperare le tradizioni culturali di questo territorio. La musica popolare rappresenta l’identità di un popolo e questo vale ancor di più per il popolo cilentano che attraverso la sua musica da sempre racconta le proprie sofferenze ma anche il proprio carattere tenace. Mi auguro che questa manifestazione possa diventare un volano di sviluppo per Vallo, capitale morale del Cilento e del folk”. Antonio Aloia, Sindaco di Vallo della Lucania.

s
TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.