Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Tutto pronto per la Festa della Cipolla di Vatolla
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tutto pronto per la Festa della Cipolla di Vatolla

L'edizione 2016 prenderà il via nel week end

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 19 Luglio 2016
Condividi

L’edizione 2016 prenderà il via nel week end

Una creatura della resilienza, della volontà  di dare il giusto valore a ciò che più ci rappresenta: il frutto della nostra terra, l’identità di un territorio attraverso le sue peculiarità naturali, questo è il sapore che da tre anni lascia la Festa della Cipolla di Vatolla ai visitatori. La Cipolla di Vatolla è parte integrante del territorio che la produce come simbolo identitario più genuino e verace,  un prodotto di nicchia che conserva le sue speciali virtù solo nella terra che riconosce, perché la cipolla è di Vatolla perché solo se coltivata in questa terra è così dolce e delicata non acida e pungente ma una dolce rivelazione per il palato. Quest’anno siamo giunti alla terza edizione della Festa nata per volontà di un gruppo di esercenti e produttori del posto insieme alla Fondazione G.B.Vico, al Comune di Perdifumo  ed altre realtà associative attive sul territorio, tutti proiettati alla promozione della Cipolla ma soprattutto alla sua valorizzazione attraverso la trasformazione in piatti di eccellenza preparati con la cura e la dedizione di chi ama la propria terra ed il proprio lavoro. Il 23 ed il 24 Luglio  saranno i primi due appuntamenti che daranno inizio a questa festa del gusto e della tradizione, con ospiti musicali ricercati  della tradizione popolare: il 23 luglio i Sibbenga Sunamo ed il 24 luglio Pina Speranza e i Cilento Tarant, con un percorso enogastronomico curato nei minimi particolari attraverso il quale sarà possibile scoprire anche le pratiche di antichi mestieri e produzione di prodotti locali, infatti oltre agli stand della degustazione sarà possibile visitare laboratori artigianali e culinari nonché di musica e danza popolare. Il programma ricco di appuntamenti proseguirà con le date del 30-31 luglio, 6-7 agosto e 20-21 agosto. Un calendario all’insegna della festa  per  la cultura che contraddistingue un territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image