• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ancora allarme per il cinipide del castagno. Problemi anche in Cilento

La Coldiretti lancia l'allarme: il problema è ancora forte, serve intervento della Regione Campania

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Giugno 2016
Condividi
Castagne

La Coldiretti lancia l’allarme: il problema è ancora forte, serve intervento della Regione Campania

Il problema del cinipide – che in quattro anni ha messo in ginocchio il settore castanicolo della provincia di Salerno – non è superato nonostante una timida ripresa dei raccolti nel 2015. Lo sottolinea in una nota il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano. Nel salernitano sono quasi 5mila gli ettari vocati alla castanicoltura: i principali comuni sono Acerno (con quasi 700 ettari), Magliano Vetere, Roccadaspide, Stio Cilento, Sicignano degli Alburni, Calvanico, San Cipriano Picentino e Giffoni Valle Piana. Coldiretti Campania ha inviato un documento all’attenzione di Maurizio Petracca, presidente della Commissione regionale Agricoltura, con proposte operative affinché la Regione Campania agevoli i castanicoltori da anni alle prese con la lotta al cinipide. “Attendiamo risposte concrete – sottolinea Tropiano – affinché si ponga fine ad una emergenza che dura da troppi anni per il comparto castanicolo, settore strategico soprattutto nelle aree dell’entroterra”. Coldiretti Campania ha delineato otto proposte: chiesta l’attivazione della misura 4 del PSR 14/20, con priorità alle aziende castanicole negli investimenti agronomici. Sempre sulla nuova programmazione si chiede di attivare a stretto giro le misure 5, 1 e 2, relative rispettivamente a ripristino del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali, al trasferimento di conoscenze e ai servizi di consulenza. Inoltre si propone di attivare la misura 16.6 che agevola la produzione di energia rinnovabile da biomassa. Sollecitata la conclusione delle istruttorie per le calamità 2012 e 2014 a valere sul decreto legislativo 102. Coldiretti Campania, infine, propone di avviare l’iter per una nuova legge regionale sulla castanicoltura, che regolamenti le buone pratiche agronomiche, e fa appello alla Regione affinché solleciti il Ministero nella classificazione definitiva del castagno come essenza forestale o frutticola.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AcernoattualitàCalvanicocastagneCilentoCilento Notiziecinipidemagliano vetereroccadaspidesicignano degli alburniStio Cilentoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Mico Argirò

“Istruzioni per uccidere il primo amore”: ecco il nuovo singolo del cantautore agropolese Mico Argirò

«“Istruzioni per uccidere il primo amore” aggiunge un’altra faccia dell’amore a quelle già…

Asl Salerno

Appalto Asl Salerno, rischio tagli: lunedì mattina scatta la mobilitazione dei lavoratori

La Fisascat Cisl provinciale scende in piazza con i lavoratori. Chiesto un…

Ambulanza

Sant’Arsenio, il sindaco Pica rassicura i cittadini sul 118: “Servizio ancora attivo”

Il primo cittadino ha confermato che il servizio è pienamente operativo e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.