Attualità

Comune commissariato, aumentano le tasse. Rinaldi accusa ‘i sei consiglieri irresponsabili’

A pochi mesi dal commissariamento aumento di imposte e tariffe. L'ex sindaco Rinaldi accusa: "Aumenti conseguenza del commissariamento"

Comunicato Stampa

10 Giugno 2016

A pochi mesi dal commissariamento aumento di imposte e tariffe. L’ex sindaco Elia Rinaldi accusa: “Aumenti naturale conseguenza del commissariamento causato da sei consiglieri irresponsabili”.

A distanza di pochi mesi dal commissariamento del Comune di Buonabitacolo, si registra un aumento generalizzato delle imposte e delle tariffe relative ai servizi pubblici.
La tariffa rifiuti solidi urbani (Tari), rispetto allo scorso anno, è aumentata di 38 centesimi a metro quadrato, passando da 1,30 a 1,68 euro. Un incremento tariffario seguito da quello relativo al consumo di acqua potabile. In questo caso, oltre alla quota fissa passata da 41,32 a 45 euro, la tariffa è aumentata di dieci centesimi a metro cubo. Seguono gli incrementi per i servizi fognari e di depurazione.
Ma in questi giorni, più che indignarsi per le tariffe dell’acqua potabile, i cittadini protestano per le carenze idriche. Da oltre un mese, infatti, dalle 23,30 alle 5,30, i rubinetti delle case restano inspiegabilmente a secco.
Disagi o non disagi, gli abitanti di Buonabitacolo per il 2016 dovranno sborsare di più rispetto all’anno scorso. Dovranno pagare di più soprattutto le famiglie, visto che l’importo mensile della mensa scolastica è passato da 30 a 33 euro per gli alunni delle scuole elementari e da 40 a 44 euro per quelli delle scuole medie. Le famiglie dovranno anche fare i conti anche con l’incremento delle spese mensili per il trasporto scolastico, salito da 10 a 12 euro. Infine, anche l’importo per l’illuminazione votiva è passato da 11 a 13 euro.
L’aumento delle tariffe stabilito dal Comune di Buonabitacolo spingerà ogni famiglia a pagare in media per il 2016 circa 152 euro in più rispetto all’anno scorso.
“Purtroppo questi aumenti – ha dichiarato l’ex primo cittadino Elia Rinaldi – sono la naturale conseguenza di un commissariamento dell’Ente, causato da sei consiglieri irresponsabili, e della gestione rovinosa dei vent’anni di amministrazione del sindaco che mi ha preceduto, Beniamino Curcio. Ma la cosa che mi preoccupa è che a questo inasprimento della pressione fiscale si sta associando anche un generale peggioramento delle condizioni del paese. Il problema della carenza idrica – ha concluso Rinaldi – è soltanto uno dei tanti problemi che non trovano soluzione da quando, per un gesto insensato e irresponsabile di alcuni consiglieri, siamo stati costretti a lasciare la guida del paese”.

tassebuonabitacolo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home