Attualità

Una storia d’Amore lunga 82 anni: Giuseppe Liuccio e il Cilento

Pubblicata una nuova raccolta di poesie in vernacolo cilentano, Ienestre, cerasa e vasi.

Emma Mutalipassi

6 Maggio 2016

Giuseppe Liuccio

Pubblicata una nuova raccolta di poesie in vernacolo cilentano, Ienestre, cerasa e vasi.

liuccio_libriIn occasione dei suoi 82 anni lo scrittore Giuseppe Liuccio, lo scorso primo maggio ha festeggiato anche l’uscita della sua ultima raccolta di poesie in vernacolo cilentano, Ienestre, cerasa e vasi a cura della casa editrice Galzerano Editore che ha curato gran parte della produzione dell’autore a partire dalla famosa raccolta “Chesta è la Terra mia”. Il noto scrittore, poeta e giornalista di origine cilentana ha ancora una volta manifestato nella sua più profonda espressione tutto l’amore per la sua Terra, il Cilento, cantata in tutte le sue sfumature. Giuseppe Liuccio è un grande conoscitore del territorio cilentano nell’aspetto più intimo dell’anima che lo abita, ne conosce gli aspetti fisici, storici e culturali più nascosti e veraci, ne conosce l’essenza nuda e cruda, la memoria più segreta ed i sentimenti più intimi. In tutti i suoi scritti è possibile leggere la storia del Cilento che si riflette in uno specchio autobiografico ed anche in questa occasione il racconto della memoria personale è ritratto da scorci, profumi e colori di una terra d’Amore, egli stesso dichiara nella prefazione intitolata “Il lunario della Memoria” : “Ho, quindi, buone e corpose ragioni per esaltare e sacralizzare la Memoria/Mnemosine. Lo faccio soprattutto in questa mia ultima, spero solo in ordine di tempo, raccolta di poesie che, come indica, inequivocabilmente, il titolo Ienestre, cerasa e vasi, privilegiando la rasposa sonorità del mio vernacolo cilentano. Esprimono stati d’animo: desideri, speranze, illusioni e delusioni, gioie e dolori che registrato i miei ultimi «due lunari» di cuore e di anima. Ho calendarizzato primavere, estati, autunni ed inverni del 2014 e del 2015, collegandoli all’evoluzione delle stagioni, con l’alternarsi di fiori e frutti, ma anche dei singoli giorni con le albe luminose di sole e i tramonti di dolce malinconia, quando, tanto per dirla con Dante, «l’ora che volge al desio… intenerisce il core» e rievoca lacerazioni da distacco.” Grazie all’opera dello scrittore Giuseppe Liuccio la memoria del Cilento avrà vita eterna nella sua più autentica espressione, il canto del poeta rimarrà impresso negli stati d’animo che si rifletteranno nell’alternarsi dei colori di tutte le stagioni che attraverseranno questa terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home