Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> 1° maggio tra natura e antichi sapori
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

1° maggio tra natura e antichi sapori

Ritorna l'appuntamento del 1° maggio con "Il sentiero di San Francesco"

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 30 Aprile 2016
Condividi

Ritorna l’appuntamento del 1° maggio con “Il sentiero di San Francesco”

LUSTRA. Domenica 1° maggio, festa dei lavoratori. Nulla di meglio, per chi vuole lasciare la città e rilassarsi, di una passeggiata nella foresta tra Laureana e l’antico borgo di Rocca Cilento, centro storico del comune di Lustra. È l’ottava edizione de “Il sentiero di San Francesco”, escursione naturalistica organizzata dalla Pro Loco di San Martino di Laureana Cilento. La partenza è prevista alla ore 10:00 dal Convento di San Francesco di Lustra. Ci si addentrerà nella foresta di castagni per arrivare nel centro storico, ai piedi del Castello di Rocca che fu dimora dei principi di Sanseverino. Si attraverserà poi il borgo coi suoi intricati vicoli. Tappa di riposo, il “Forno di San Francesco” dove si potrà gustare l’acqua sale cilentana, un prodotto povero tipico della zona che arriva direttamente dalle tavole dei nostri nonni: pane biscottato integrale bagnato in acqua, condito con olio d’oliva, origano e pomodorini. Durante la sosta si potrà godere di un panorama mozzafiato con vista sulla Diga Alento e sulla vallata. Dopo aver recuperato le forze si prosegue verso il punto di partenza, dopo aver percorso 5 km nella natura, respirando aria pura e lontano dal frastuono della città. L’escursione sarà guidata da Vincenzo Mangullo e vedrà la partecipazione di esperti come l’archeologo Daniela Orrico e il biologo Andrea Ricci. A vegliare sulla salute dei partecipanti, i volontari della Croce Rossa di Rutino. «Siamo giunti all’ottava edizione e siamo emozionati come la prima volta – spiega Angelo Niglio, presidente della Pro Loco – ormai abbiamo dei partecipanti affezionati che ci fanno compagnia ogni anno. Il percorso è di media difficoltà, necessario un abbigliamento adeguato, un berretto e una macchina fotografica».  La partecipazione all’escursione è gratuita e aperta a tutti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image