Attualità

1° maggio tra natura e antichi sapori

Ritorna l'appuntamento del 1° maggio con "Il sentiero di San Francesco"

Arturo Calabrese

30 Aprile 2016

Ritorna l’appuntamento del 1° maggio con “Il sentiero di San Francesco”

InfoCilento - Canale 79

LUSTRA. Domenica 1° maggio, festa dei lavoratori. Nulla di meglio, per chi vuole lasciare la città e rilassarsi, di una passeggiata nella foresta tra Laureana e l’antico borgo di Rocca Cilento, centro storico del comune di Lustra. È l’ottava edizione de “Il sentiero di San Francesco”, escursione naturalistica organizzata dalla Pro Loco di San Martino di Laureana Cilento. La partenza è prevista alla ore 10:00 dal Convento di San Francesco di Lustra. Ci si addentrerà nella foresta di castagni per arrivare nel centro storico, ai piedi del Castello di Rocca che fu dimora dei principi di Sanseverino. Si attraverserà poi il borgo coi suoi intricati vicoli. Tappa di riposo, il “Forno di San Francesco” dove si potrà gustare l’acqua sale cilentana, un prodotto povero tipico della zona che arriva direttamente dalle tavole dei nostri nonni: pane biscottato integrale bagnato in acqua, condito con olio d’oliva, origano e pomodorini. Durante la sosta si potrà godere di un panorama mozzafiato con vista sulla Diga Alento e sulla vallata. Dopo aver recuperato le forze si prosegue verso il punto di partenza, dopo aver percorso 5 km nella natura, respirando aria pura e lontano dal frastuono della città. L’escursione sarà guidata da Vincenzo Mangullo e vedrà la partecipazione di esperti come l’archeologo Daniela Orrico e il biologo Andrea Ricci. A vegliare sulla salute dei partecipanti, i volontari della Croce Rossa di Rutino. «Siamo giunti all’ottava edizione e siamo emozionati come la prima volta – spiega Angelo Niglio, presidente della Pro Loco – ormai abbiamo dei partecipanti affezionati che ci fanno compagnia ogni anno. Il percorso è di media difficoltà, necessario un abbigliamento adeguato, un berretto e una macchina fotografica».  La partecipazione all’escursione è gratuita e aperta a tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Torna alla home