Attualità

Successo a Vallo della Lucania per ”Cominciamo dal campo”

Domenica mattina a Vallo della Lucania si è svolta la manifestazione “Cominciamo dal campo”, l’ultima tappa del Progetto didattico “Dal campo al piatto”, che ha visto protagonisti gli allievi delle scuole primarie Aldo Moro e Pinto, in un percorso di apprendimento e di gioco con attività di osservazione, manipolazione e studio sui temi dell’agricoltura sostenibile, della dieta mediterranea e dei prodotti di filiera corta.

Redazione Infocilento

19 Aprile 2016

Domenica mattina a Vallo della Lucania si è svolta la manifestazione “Cominciamo dal campo”, l’ultima tappa del Progetto didattico “Dal campo al piatto”, che ha visto protagonisti gli allievi delle scuole primarie Aldo Moro e Pinto, in un percorso di apprendimento e di gioco con attività di osservazione, manipolazione e studio sui temi dell’agricoltura sostenibile, della dieta mediterranea e dei prodotti di filiera corta.

InfoCilento - Canale 79

In piazza Vittorio Emanuele si sono svolti giochi a tema con i bambini divisi in quattro squadre per rappresentare le diverse stagioni; a Palazzo Mainenti, sede del Parco Cilento, si sono svolti poi i laboratori didattici e interattivi con responsabili delle filiere di prodotti tipici del Cilento, come le alici di menaica e con i produttori locali di olio d’oliva. Nelle sale del Parco sono state allestite mostre con lavori delle scuole sul tema dell’educazione alimentare, realizzati dagli allievi durante le attività programmate nel progetto promosso dalla pizzeria daZero, con la collaborazione di aziende agricole, dell’Ente Parco, del Comune e della BCC del Cilento. Particolarmente apprezzata dai visitatori è stata la mostra della Scuola Pinto, che ha presentato lavori originali, frutto di uno studio approfondito sui valori nutrizionali dei prodotti della dieta mediterranea. Di grande impatto visivo soprattutto i laboratori didattici, in cui i bambini hanno mostrato e spiegato come si pianta il grano e come si lavora la pasta a mano. A conclusione della mostra, gli allievi della Pinto hanno rappresentato una drammatizzazione del ratto di Proserpina, realizzata a conclusione di un modulo didattico sui miti della Magna Grecia. Le maestre che, insieme alla Direttrice didattica Annamaria Sottolano, hanno contribuito con grande competenza all’allestimento della mostra e alla messa in scena della rappresentazione teatrale sono: Alessandra Bruno, Patrizia Cuda, Alessia D’Amato, Francesca Di Paola, Susy Haslam, Mina Isoldi, Carmela Milione, Fedele Oricchio, Gaetana Oricchio, Anella Ricciardi, Ilda Tambasco. Sarà ancora possibile visitare la mostra nelle sale della Fondazione Monsignor Pinto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Torna alla home