• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il 30 aprile tornano le “Invasioni digitali”

Ad Auletta si va alla scoperta del Parco a Ruderi.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Aprile 2016
Condividi

Ad Auletta si va alla scoperta del Parco a Ruderi.

Le Invasioni Digitali, il fenomeno culturale di stampo social che sta interessando tutta l’Italia, arriva anche ad Auletta, sabato 30 Aprile 2016. Quest’anno la visita è organizzata dalle Associazioni “I Love Vallo di Diano” e “Tanagro Live Eventi” con il patrocinio di Matera 2019 capitale europea della cultura, Ecogaia e Instagramers Campania. La visita si svolgerà nell’ambito della VII°edizione della Festa del Carciofo Bianco. Il raduno dei partecipanti è previsto per le ore 10.00 presso il Palazzo Monumentale dello Jesus. Il percorso prevede una visita guidata nel Centro Antico: da Porta Rivellino, uno dei 3 punti di accesso all’antico abitato, ci si inoltrerà tra suggestivi vicoli, piazze, chiese, palazzi signorili e monumenti del centro storico. Per partecipare bisogna armarsi di smartphone, fotocamera o videocamera, tutto ciò che serve per realizzare contenuti da condividere sui Social Network utilizzando i tag: #invasionidigitali2016 #invadiamoauletta. Scopo delle Invasioni, infatti, è proprio quello di valorizzare il patrimonio artistico-culturale italiano, attraverso l’uso dei nuovi mezzi di comunicazione, per attivare nuovi meccanismi di interazione e di fruizione delle proposte culturali del nostro paese. Il progetto, attivo su scala nazionale, è nato da un’idea di Fabrizio Todisco in collaborazione con la Rete di travel blogger italiani di #iofacciorete, Officina turistica, Instagramers italia e l’Associazione nazionale piccoli musei. Gli organizzatori hanno scelto come tema di questa edizione “Matera – Capitale Europea della cultura” città-simbolo di tutte le culture dimenticate, di tutti i Sud del mondo, portatori però di valori che possono sfidare e rimettere in questione le risposte alla crisi europea, sviluppando progetti che creino valori sia economici che etici, al fine di produrre un nuovo modello di sviluppo culturale e sociale. Matera rappresenta, in qualche modo, il simbolo della civiltà rurale che riesce a mantenere vive le proprie tradizioni, tradizioni che diventano fonti di attrazione turistica internazionale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aulettaauletta notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.