Attualità

Castellabate capitale dei Borghi più Belli d’Italia

Arturo Calabrese

17 Aprile 2016

Tre giorni di incontri, confronti, dibattiti con delegazioni provenienti dai Borghi più Belli di tutta Italia

CASTELLABATE. Il centro cilentano ospita la XVI Conferenza Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia con delegati da tutta Italia. Circa 250 i comuni da nord, sud e isole, rappresentati da oltre 150 delegati, giunti nel Cilento nella giornata di venerdì. Presente anche Sambuca di Sicilia, comune che ha strappato a Castellabate lo scettro di Borgo dei Borghi 2016, concorso organizzato dalla trasmissione di RaiTre Kilimangiaro. Ieri mattina si è tenuto un incontro pubblico, inaugurato dalle note dell’Inno di Mameli, che ha preceduto i lavori assembleari veri e propri e, nel pomeriggio, un dibattito. All’incontro di ieri mattina presso il Castello dell’Abate hanno partecipato il presidente nazionale dell’associazione Borghi più Belli d’Italia Fiorello Primi, il sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali Dorina Bianchi, l’assessore regionale Corrado Matera e il sindaco Costabile Spinelli. «I preparativi per queste giornate – spiega quest’ultimo – sono iniziati quando lo scorso novembre a Roma venimmo a sapere che avremmo ospitato noi i lavori. Si tratta di un’occasione importante non solo per Castellabate ma per l’intero territorio cilentano. Oggi accresciamo ancor di più il nostro valore e la nostra fama». Per il sottosegretario Bianchi «il ruolo di sindaco è molto difficile e le nuove norme lo hanno reso ancor più complesso ma con tenacia e dedizione si riescono a fare tante semplici cose – dichiara – e queste conferenze ne sono la dimostrazione». I lavori si sono concentrati su uno scambio di idee, su un confronto delle varie esperienze tra le delegazioni dai quali sono nati accordi di reciprocità con al centro la cultura e il turismo, visti come volano delle economie locali. Proprio su questo punto ha focalizzato il proprio intervento l’assessore Matera: «la Campania deve ripartire dal turismo ed in particolare dai piccoli comuni, altrimenti destinati a scomparire. Il turismo crea posti di lavoro – conclude – è una fonte inesauribile di reddito per tutti». I numerosi delegati nella serata di ieri, una volta conclusi i lavori, hanno potuto apprezzare la cilentanità in musica e a tavola, con una cena a base di prodotti tipici allietata dalle note della tradizione. Prima di andar via le delegazioni, oggi, potranno visitare i luoghi simbolo di Castellabate come il centro storico, il lungomare e Punta Licosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home