Attualità

Castellabate capitale dei Borghi più Belli d’Italia

Arturo Calabrese

17 Aprile 2016

Tre giorni di incontri, confronti, dibattiti con delegazioni provenienti dai Borghi più Belli di tutta Italia

InfoCilento - Canale 79

CASTELLABATE. Il centro cilentano ospita la XVI Conferenza Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia con delegati da tutta Italia. Circa 250 i comuni da nord, sud e isole, rappresentati da oltre 150 delegati, giunti nel Cilento nella giornata di venerdì. Presente anche Sambuca di Sicilia, comune che ha strappato a Castellabate lo scettro di Borgo dei Borghi 2016, concorso organizzato dalla trasmissione di RaiTre Kilimangiaro. Ieri mattina si è tenuto un incontro pubblico, inaugurato dalle note dell’Inno di Mameli, che ha preceduto i lavori assembleari veri e propri e, nel pomeriggio, un dibattito. All’incontro di ieri mattina presso il Castello dell’Abate hanno partecipato il presidente nazionale dell’associazione Borghi più Belli d’Italia Fiorello Primi, il sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali Dorina Bianchi, l’assessore regionale Corrado Matera e il sindaco Costabile Spinelli. «I preparativi per queste giornate – spiega quest’ultimo – sono iniziati quando lo scorso novembre a Roma venimmo a sapere che avremmo ospitato noi i lavori. Si tratta di un’occasione importante non solo per Castellabate ma per l’intero territorio cilentano. Oggi accresciamo ancor di più il nostro valore e la nostra fama». Per il sottosegretario Bianchi «il ruolo di sindaco è molto difficile e le nuove norme lo hanno reso ancor più complesso ma con tenacia e dedizione si riescono a fare tante semplici cose – dichiara – e queste conferenze ne sono la dimostrazione». I lavori si sono concentrati su uno scambio di idee, su un confronto delle varie esperienze tra le delegazioni dai quali sono nati accordi di reciprocità con al centro la cultura e il turismo, visti come volano delle economie locali. Proprio su questo punto ha focalizzato il proprio intervento l’assessore Matera: «la Campania deve ripartire dal turismo ed in particolare dai piccoli comuni, altrimenti destinati a scomparire. Il turismo crea posti di lavoro – conclude – è una fonte inesauribile di reddito per tutti». I numerosi delegati nella serata di ieri, una volta conclusi i lavori, hanno potuto apprezzare la cilentanità in musica e a tavola, con una cena a base di prodotti tipici allietata dalle note della tradizione. Prima di andar via le delegazioni, oggi, potranno visitare i luoghi simbolo di Castellabate come il centro storico, il lungomare e Punta Licosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home