Attualità

Grande successo per l’ultimo spettacolo della Compagnia Artisti Cilentani

Grande successo della Compagnia Artisti cilentani per lo spettacolo dedicato agli anni Settanta e alla storia degli Abba.

Carmen Lucia

16 Aprile 2016

Grande successo della Compagnia Artisti cilentani per lo spettacolo dedicato agli anni Settanta e alla storia degli Abba. Una riscrittura formidabile, di grande effetto scenico e musicale quella degli Artisti cilentani che hanno dedicato l’ultimo spettacolo alla storia degli Abba.

Il celebre gruppo musicale svedese è considerato tra i più importanti esponenti della musica pop internazionale. L’adattamento della discografia degli Abba – per uno spettacolo che è andato in scena per le scuole di Vallo e Sapri – è il penultimo degli appuntamenti di un cartellone ricchissimo, che si concluderà con l’epos di Palinuro, nocchiero di Enea, dedicato ai versi dell’Eneide di Virgilio. Meravigliosi i costumi che riproducono i colori e i tagli dell’inconfondibile stile degli anni Settanta; perfetti i dialoghi in lingua inglese, costruiti con una grande attenzione alla dizione. Il plot si basa su una storia d’amore tra due adolescenti, con colpi di scena, momenti più comici che si alternano a pause elegiache. Gli Artisti cilentani, diretti dalla regista cantante e attrice Alina di Polito, si riconfermano per l’originalità delle scelte tematiche e la grande creatività nella costruzione di spettacoli che sono seguiti sempre più dai giovani del nostro territorio e non solo. Lo spettacolo contribuisce a diffondere insieme la cultura degli anni Settanta e la divulgazione della lingua inglese, attraverso l’osmosi dei linguaggi, l’integrazione di musica e parole, con una grande attenzione alla rilevanza pedagogica, propria di un genere, il “teatro-scuola”, che si va affermando sempre di più nel sistema formativo delle nostre scuole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home