Attualità

Siglato il gemellaggio tra Celle di Bulgheria e Veliki Preslav | FOTO

Accordo nel segno dello sviluppo turistico del comune.

Comunicato Stampa

11 Aprile 2016

Accordo nel segno dello sviluppo turistico del comune.

Un gemellaggio fra i comuni di Celle di Bulgheria e Veliki Preslav nel segno di uno sviluppo turistico comune. L’accordo con la cittadina della Bulgaria, una delle più importanti città dell’Europa balcanica medioevale (che fu anche capitale del Primo impero bulgaro dall’893 al 972),  è stato siglato nei giorni scorsi a Veliki Preslav dal sindaco di Celle di Bulgheria Gino Marotta e dal collega bulgaro, Alexander Gorcev. L’atto verrà ufficializzato a giugno, in Italia, con la visita di una delegazione a Celle di Bulgheria. “Un gemellaggio d’ arte e cultura per rinsaldare un tessuto che annoda molti fili comuni – ha spiegato Gino Marotta – L’obiettivo è quello di avviare un scambio turistico, culturale e commerciale con la Bulgaria e riscoprire allo stesso tempo la nostra storia. Potremo studiare iniziative comuni – continua il sindaco – dalle mostre alla partecipazione ai progetti europei, agli scambi di informazioni e conoscenze, a una promozione e valorizzazione comune. Saremo facilitatori a vicenda insomma, anche attraverso link nei nostri siti”. Con il gemellaggio, inoltre, i due comuni si impegneranno a favorire gli scambi fra studenti e l’ organizzazione di eventi culturali quali occasioni di confronto di esperienze utili alla formazione dei giovani. Insomma un grande progetto che vedrà la partecipazione anche del Comune di Roccagloriosa che aprirà a giugno, per la prima volta,i suoi tesori ai turisti bulgari. “Ho partecipato anch’io alla visita istituzionale in Bulgaria con il sindaco di Celle di Bulgheria – racconta Nicola Marotta, primo cittadino di Roccagloriosa – abbiamo scoperto un territorio molto simile al nostro, in via di sviluppo, con grandi opportunità. Un gemellaggio – ha spiegato Marotta – può creare un ambiente ideale in cui sviluppare nuove tecniche di cooperazione e nuove esperienze lavorative attinenti il turismo e il commercio di prodotti tipici locali”. Ad accompagnare i due sindaci cilentani a Veliki Preslav anche lo storico Pasquale Carelli che ha relazionato sulla storia del Cilento nel corso di un incontro internazionale organizzato da un’importante associazione bulgara. L’intervento di Carelli è stato ripreso dalle più importanti televisioni della Bulgaria riscuotendo un notevole successo. La delegazione italiana è stata inoltre ricevuta dal vicario dell’ambasciatore italiano in Bulgaria Emanuele Pollio, dalla direttrice dell’istituto italiano di cultura Luigina Peddi e dal console italiano a Varna Antonio Tarquinio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home