Attualità

Cilento: al via la ricerca del segreto per ‘l’eterna giovinezza’

Alcuni ricercatori americani studieranno in Cilento il segreto per vivere a lungo.

Redazione Infocilento

5 Aprile 2016

Alcuni ricercatori americani studieranno in Cilento il segreto per vivere a lungo.

La notizia che i ricercatori della San Diego School of Medicine, Università della California, insieme ai colleghi dell’Università La Sapienza di Roma, condurranno degli studi sulla longevità a Pollica sta facendo accendere ulteriormente i riflettori sul centro cilentano.

Negli ultimi giorni non solo la stampa nazionale, ma anche quella internazionale si è interessata al segreto della longevità.
“Siamo il primo gruppo di ricercatori ad avere avuto il permesso di studiare la popolazione di Acciaroli” ha dichiarato Alan Maisel, medico, direttore della San Diego School of Medicine, ricercatore e docente di medicina presso il Dipartimento di Medicina Cardiovascolare. I soggetti che verranno presi in esame hanno registrato un bassissimo tasso di malattie cardiache e Alzheimer. Essi prediligono una dieta Mediterranea particolarmente ricca di rosmarino. Che sia questo il segreto per l’eterna giovinezza? Considerata la posizione del paese, il Dott. Maisel ha dichiarato che gli abitanti percorrono anche lunghe distanze a piedi e le lunghe camminate in montagna costituiscono parte della loro attività fisica quotidiana. “Lo scopo di questo studio a lungo termine è scoprire perché queste persone hanno raggiunto un’età così avanzata attraverso un’approfondita analisi genetica e studiando stile di vita e abitudini quali la dieta e l’esercizio fisico” ha dichiarato Maisel. “I risultati dello studio sulla longevità di questo gruppo di persone potrebbero essere applicati alla nostra pratica all’Università della California di San Diego e ai pazienti di tutto il mondo.” Maisel e il suo gruppo di ricerca lavoreranno in team con i loro colleghi italiani nei prossimi sei mesi per raccogliere campioni di sangue e distribuire questionari ai soggetti presi in esame. “Questo progetto non solo aiuterà a svelare alcuni dei segreti della longevità e di un invecchiamento sano, ma servirà anche a rinsaldare i rapporti tra i ricercatori di tutto il mondo al fine di ampliare le conoscenze scientifiche e migliorare le cure per la nostra popolazione anziana.” E’ quanto ha dichiarato Salvatore Di Somma, medico, ricercatore e docente di medicina d’urgenza all’Università La Sapienza di Roma.
Lo studio è in parte sovvenzionato dai Fondi Europei.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home