• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La “storica trazzera” trasformata in una moderna strada cementata, è polemica

Una strada che già dall'età del bronzo attraversava il Cilento dalla costa all'interno "modernizzata". Polemiche sull'intervento.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 27 Marzo 2016
Condividi

Una strada che già dall’età del bronzo attraversava il Cilento dalla costa all’interno “modernizzata”. Polemiche sull’intervento.

MOIO DELLA CIVITELLA. “Il nuovo che avanza”, si intitola così, la foto denuncia, che ritrae la storica trazzera, che attraversa dall’età del bronzo il Cilento tagliandolo ortogonalmente dalla costa verso l’interno, in una “moderna” strada cementata. A renderlo noto è il Parco della Civitella, organizzazione no profit.

«Un tracciato rimasto intatto per oltre quattromila anni, cancellato in poche settimane. Una comunità che è un pò più povera del suo futuro ma più ricca di strade, di asfalto,di opere. Non entro nel merito della opportunità e significato dell’intervento, spero solo che i benefici per la comunità siano superiori al costo che la stessa ha sostenuto nel privarsi di un pezzo significativo della sua identità e storia. L’insediamento della Civitella sorge proprio a controllo di questa viabilità. L’abitato di Moio trova origine da questo tracciato che lo ha generato, una strada usata fino alla metà del XIX secolo, una stratificazione di materiali archeologici ovunque, la cappella di Santa Elena, edificata con il rimpiego di blocchi e strutture provenienti da edifici antichi presenti lungo questo tracciato; tutto cancellato» commenta.

Il progetto della strada, del 2008, è stato realizzato nell’ambito delle misure dell’Accelerazione della spesa sull’ultimo POR 2007-20013. Appaltato nel mese di ottobre 2015 e realizzato a novembre . « Il progetto non ha tenuto assolutamente conto del significato storico della trazzera, realizzando, così, una strada- in parte con tracciato nuovo, che corre parallela alla ex nazionale tra Vallo e Stio- stretta, circa tre metri, quindi neanche a doppio senso di scorrimento, che ha tagliato completamente le vecchie murature in pietrame locale, molto di recupero da edifici antichi, blocchi squadrati e lavorati. Realizzando nuova muratura con pietrame esterno, neanche di recupero dalle demolizioni fatte. Ma soprattutto la completa rimozione del fondo battuto antico, ricco di tracce archeologiche, dalle tegole piane greco-romane a frammenti di ceramica medioevale»- continua. La strada che costituisce l’antico percorso che dalla costa portava verso l’entroterra, frequentata fin dall’età del bronzo ed al controllo della stessa, come percorso, sorse lo stesso insediamento della Civitella nel VI – IV sec. a.C.. La strada nel medioevo continuava a svolgere la sua funzione di collegamento e transumanza, tanto che lo stesso insediamento di Moio sorge, come vicus, nei suoi pressi, per sfruttarne la posizione e dove sorsero diverse cappelle, come quella di Santa Elena, che recupera molto materiale in blocchi di provenienza archeologica. Il tracciato è stato utilizzato sino alla metà del XIX secolo quando viene tracciata la strada borbonica Vallo- Stio.

«Non entro nel merito giuridico, ma su quello politico della scelta nell’interesse del patrimonio comune, sì- commenta rammaricato l’amministratore de Parco della Civitella- Perché barattare un pezzo significativo di storia con una strada moderna di discutibile interesse? Sostenibilità, recupero, valorizzazione, sono solo parole vuote allora? Siamo agli anni settanta quando si distruggeva l’antica memoria della povertà dei luoghi nel nome di un modernismo senza futuro. Ma il turismo a cui tutti facciamo riferimento cosa deve venire a fare nel Cilento, a vedere strade asfaltate e rotonde faraoniche nel deserto, assolutamente ridicolo. Una valutazione quindi solo politica, di opportunità».

trazzera_acquaviva1 trazzera_acquaviva2

s
TAG:CilentoCilento Notiziemoio della civitellamoio della civitella notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

Basket: coach Di Concilio presenta la sfida contro Sant’Antimo

L’Agropoli si prepara a una trasferta insidiosa, con l’obiettivo di confermare i…

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.