Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il fascino della Grotta Azzurra di Palinuro, tornano madrepore ‘giganti’
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il fascino della Grotta Azzurra di Palinuro, tornano madrepore ‘giganti’

A distanza 9 anni, scopritore e biologo Cinelli rilancia tutela

A cura di Ansa
Pubblicato il 26 Marzo 2016
Condividi

A distanza 9 anni, scopritore e biologo Cinelli rilancia tutela

Un laboratorio marino a pochi metri di profondità sulla costa del Parco del Cilento e del Vallo di Diano, in Campania, che ospita organismi di dimensioni molto più grandi di quelli che vivono normalmente lungo le coste. È la Grotta Azzurra di Palinuro, nota località del comune di Centola che ospita organismi marini con caratteristiche simili alle forme di vita scoperte a 3.500 metri di profondità dal sommergibile ‘Alvin’ della Woods Hole Oceanographic Institution di Boston, a largo delle Isole Galapagos.

Nove anni fa l’Sos per questo ambiente unico “non solo in Italia ma forse nel mondo”, affermano gli esperti. Allora i biologi presero posizione contro il turismo di massa, le troppe barche e i troppi sub inesperti. Al primo allarme dell’agosto 2007, seguì quello del 2009 per lo ‘sprofondamento’ delle madrepore giganti.

Oggi la Grotta Azzurra sembra aver resistito all’assalto dei vacanzieri grazie però a una ‘rinascita’ delle coscienze. A fare il punto della situazione è il biologo marino e docente di ecologia marina all’Università di Pisa, Francesco Cinelli, che nel ’92 portò alla ribalta l’eccezionalità di questa Grotta per poi lanciare gli allarmi. “Oggi, a quanto sono riuscito a capire – ha spiegato Cinelli – la situazione è in ripresa e ho potuto constatare sabato scorso, entrando con una barca, insieme con un gruppo di studenti di scuola media, che le colonie di Astroidi hanno rifatto la loro comparsa anche vicino alla superficie da cui erano scomparsi negli anni passati”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image