• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecoreati: la Provincia di Salerno terza in Italia

Domani all’Università di Salerno tappa dell’#ecogiustiziatour, la campagna itinerante di Legambiente per informare sulla norma che ha inserito i delitti ambientali nel Codice penale.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Marzo 2016
Condividi

Domani all’Università di Salerno tappa dell’#ecogiustiziatour, la campagna itinerante di Legambiente per informare sulla norma che ha inserito i delitti ambientali nel Codice penale.

Un mostro, non più invisibile, di rifiuti e cemento morde la Campania, secondo ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente sono 3.725 reati ambientali, 37 arresti, 3636 persone denunciate e arrestate e 1.202 sequestri. Una istantanea di una regione da troppo tempo in balia dell’ecomafia e in generale della criminalità ambientale, che non è spiegata solo dalla Terra dei fuochi e dai suoi drammi, ma anche dai mille risvolti ecocriminali che in tutta la regione continuano a trovare uno dei territori d’elezione.

Di particolare rilievo, al riguardo, è lo sforzo investigativo compiuto in provincia di Napoli, che diventa la seconda in Italia come numero di illeciti (1647), seguita dalla Provincia di Salerno (1090 ). In Campania- denuncia Legambiente – l’intreccio tra camorra e politica è un impasto di cemento. Licenze edilizie fantasma, ordinanze di demolizione nascoste nei cassetti, piani regolatori e appalti truccati, abusivismo. Un assegno in bianco da mettere nella cassaforte dei clan e una manna per i colletti bianchi del mattone. La Campania si conferma a livello nazionale la regione più sfregiata dal mattone selvaggio con 835 infrazioni, il 14,5% sul totale, con 1.020 persone denunciate, tre arresti e 260 sequestri. In provincia di Salerno sono 220 le infrazioni 291 persone denunciate e 21 sequestri effettuati, mentre alti sono i dati sul fronte dei rifiuti dove in Provincia di Salerno sono 166 infrazioni, 185 persone denunciate e 71 sequestri.

Di ecomafia e della nuova legge sugli ecoreati si parlerà domani mercoledì 16 marzo, alle ore 15.30, nell’aula 11 del Dipartimento di Sociologia, Scienze Politiche e Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, in un incontro promosso da Legambiente dal titolo “Ecogiustizia è fatta! La nuova legge sugli ecoreati”, nell’ambito dell’iniziativa per “I 100 passi verso il 21 marzo”, la giornata della memoria e dell’impegno promossa da Libera.

Dopo i saluti di Annibale Elia, direttore del DISPAC, e del presidente del Consiglio degli Studenti, discuteranno: Adalgiso Amendola, professore di Sociologia del Diritto; Erminio Rinaldi, procuratore aggiunto; Aldo De Chiara, Avvocato Generale della Corte d’Appello di Salerno; Mariano Di Palma, Libera Campania; Stefano Ciafani, direttore generale Legambiente e Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania

“L’ecomafia – denuncia Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania – è sempre lo stesso mostro che continua a mordere il paese e a ucciderne la bellezza. Troppo pericolosamente, come raccontiamo da più di 20 anni. L’anno trascorso quello del 2015 è l’anno della legge che introduce finalmente nel codice penale uno specifico Titolo dedicato ai delitti contro l’ambiente, che punisce chi vuole fare profitti a danno della salute collettiva e degli ecosistemi. Uno strumento fondamentale per combattere anche quella zona grigia, dove impera la corruzione che è diventata il principale nemico dell’ambiente a causa delle troppe amministrazioni colluse, degli appalti pilotati, degli amministratori disonesti e della gestione delle emergenze che consentono di aggirare regole e appalti trasparenti. Necessario un cambio di passo, senza una lotta efficace contro le varie forme di criminalità ambientale non ci potrà mai essere nessuna svolta green in Campania, né il rilancio della nostra economia sotto il segno dell’efficienza, dell’innovazione e della sostenibilità”.

Per l’occasione sarà presentato il libro “Ecogiustizia è fatta – Storia di una lunga marcia contro l’ecomafia in nome del popolo inquinato”, a cura di Enrico Fontana, Stefano Ciafani e Peppe Ruggiero, con la prefazione di Roberto Saviano, che descrive in 128 pagine i 21 anni di lavoro di Legambiente per far approvare la legge dal Parlamento italiano.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:legambienteunisa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Furto cimitero Agropoli

Agropoli, furti al cimitero: la condanna del sindaco Mutalipassi

Le parole del primo cittadino di Agropoli: "Una volta si aveva rispetto…

Protesta pensionati Salerno

Pensionati salernitani manifestano in regione. Protesta per liste d’attesa e addizionale Irpef

Protesta dei pensionati della Cisl davanti alla Regione Campania. Cortazzi (Cisl Salerno):…

Carabinieri

Tentati furti all’alba a Caggiano: carabinieri e vigilanza privata sventano due colpi

L'allarme furti si estende anche al Vallo di Diano. I ladri stavano…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.