• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il coniuge ti tradisce? Ecco le prove per inchiodarlo

Quali sono le prove che servono ad inchiodare il partner infedele? Eccole.

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 13 Marzo 2016
Condividi
Sesso

Quali sono le prove che servono ad inchiodare il partner infedele? Eccole.

Il coniuge ti tradisce? Dimostrarlo davanti al giudice comporta la possibilità di chiedere la separazione con imputazione di colpa a carico del coniuge infedele, il cosiddetto ‘addebito’. Ma quali sono le prove che vengono richieste? Bisogna attrezzarsi con foto, chat, sms ed eventuali testimoni e il portale di informazione e consulenza legale ‘La legge per tutti’ spiega come fare.

Le prove documentali sono costituite da scritture private e atti pubblici. Nel caso in questione “potrebbe trattarsi di una lettera di ammissione del tradimento, firmata dal coniuge infedele”, mentre “non è una prova documentale una fotocopia o un’email semplice (non certificata); non lo è neanche la stampa di una chat, un sms o una fotografia. Per questi ultimi si parla, infatti, di cosiddette ‘riproduzioni meccaniche’ che hanno valore di prova solo se non contestate dalla controparte”.

“Con una recente sentenza – si sottolinea – il Tribunale di Milano ha chiarito che la fotografia che ritrae uno dei due coniugi nell’atto di un tradimento, se da quest’ultimo non contestata in punto di fatto, fa piena prova senza bisogno del conforto di ulteriori indagini o prove testimoniali. Pertanto, lo scatto immortalato dal detective, anche se privo dell’autorizzazione prefettizia, può entrare ugualmente nel processo”.

Ci sono poi le mail e gli sms, considerati riproduzioni meccaniche come le chat e le conversazioni sui social. “Anche in questo caso – viene rilevato – l’eventuale stampa su carta di quanto appare a video può essere sempre contestata dalla controparte, ma se ciò non avviene tali documenti acquisiscono piena prova”.

La giurisprudenza si divide nel caso di acquisizioni in violazione della privacy: secondo alcuni giudici, infatti, “le prove acquisite in modo illegale non possono essere utilizzate nel processo; secondo altri invece, l’utilizzo è sempre possibile, fatte salve però le conseguenze di carattere personale (penale e non) da far valere però in autonomo giudizio”.

Quanto ai testimoni, possono deporre solo su fatti avvenuti in loro presenza o di cui abbiano conoscenza diretta, “se, invece, il testimone riferisce di aver saputo del tradimento perché rivelatogli da altri soggetti che non sono i coniugi, la sua dichiarazione è liberamente valutabile dal giudice”.

s
TAG:TRADIMENTO
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.