• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Cilento e Vallo di Diano ecco i “cacciatori di aerei”

Un gruppo di amici ha fondato l’associazione "Salerno 1943". Il loro obiettivo è cercare aerei caduti durante la II Guerra Mondiale.

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 26 Febbraio 2016
Condividi
Aereo Seconda Guerra Mondiale

Un gruppo di amici ha fondato l’associazione “Salerno 1943”. Il loro obiettivo è cercare aerei caduti durante la II Guerra Mondiale.

Dal 2007 Matteo Pierro, Pierpaolo Irpino e Luigi Fortunato portano avanti Salerno 1943, un progetto di ricostruzione delle storie dei piloti e dei velivoli abbattuti durante uno dei più sanguinosi conflitti mondiali partendo dal ritrovamento di bossoli, di numeri di matricola e di frammenti vari riconducibili ad aerei da guerra. Sono amici che 9 anni fa hanno trasformato la loro comune passione per la storia locale in una nuova avventura che ora li vede nel Cilento, a Rofrano, sulle tracce di 2 dei 36 abbattimenti finora identificati dall’Associazione Salerno 1943. Il lavoro certosino che portano avanti da anni, li ha portati ad identificare numerosi “crash site”, le aree di caduta degli aerei abbattuti, sul territorio della provincia di Salerno e molte tra Cilento e Diano: Sessa Cilento, Montesano Sulla Marcellana, Caggiano e Castelcivita.

Col materiale raccolto è stato realizzato un documentario, presentato il 20 febbraio scorso all’archivio di Stato. I cacciatori di aerei, però, non si fermano: la ricerca è sempre in corso e chiunque può segnalare loro un caso su cui indagheranno. Un ottimo lavoro per perpetrare la memoria del Secondo Conflitto Mondiale e soprattutto di coloro che vi persero la vita.

Leggi anche:

Castellabate e gli uomini della Seconda Guerra Mondiale: presentato il libro “Prigionieri, partigiani, combattenti e reduci della guerra”
Campagna: torna fruibile la biblioteca del Museo sul tema della Shoah e della Seconda Guerra Mondiale
Ritrovati in collina i resti di due soldati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:seconda guerra mondiale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Villa Matarazzo

A Castellabate il Premio Nazionale Antonio Pianese 2025: i protagonisti dell’impegno civile e sociale

Svelati i nomi dei vincitori del Premio 2025 per la solidarietà, la…

Asl Salerno

L’Asl Salerno vince l’ottava edizione del Lean Healthcare Award con il progetto “Telestroke: la rete dell’ictus ischemico acuto”

All’Asl diretta da Sosto anche il premio per l’applicazione della Value Based…

Stazione di Pisciotta

Stazione di Pisciotta-Palinuro inaccessibile ai disabili: il sindaco diffida i vertici di Ferrovie dello Stato

Il sindaco di Pisciotta scrive a Ferrovie dello Stato denunciando le barriere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.