Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Torna del Cilento una delle più belle opere di Paolo De Matteis
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Torna del Cilento una delle più belle opere di Paolo De Matteis

Si tratta della deposizione del Cristo, il dipinto era precedentemente esposto in Austria.

A cura di Giuseppe Conte
Pubblicato il 8 Febbraio 2016
Condividi

Si tratta della deposizione del Cristo, il dipinto era precedentemente esposto in Austria.

Paolo de Matteis, noto anche come Paoluccio della Madonnina, per la particolare dedizione nel ritrarre la Vergine, operò principalmente nel Regno di Napoli tra la fine del seicento e gli inizi del secolo successivo. Qui si trasferì fin da subito dopo essere nato nel 1662 a Piano Vetrale.

Proprio nella città partenopea, sotto la guida di celebri maestri come Luca Giordano, maturò a pieno la sua arte. Girovagando per l’Italia e varcando i confini nazionali, ha realizzato numerosi lavori, molti dei quali li possiamo ammirare nelle principali capitali europee come Parigi e Madrid e nelle più importanti città italiane come Napoli e Genova.

La numerosità delle sue realizzazioni, ha nel tempo concesso il dubbio sulla attribuzione di alcune di esse. Ciò nonostante rimane padre di moltissimi capolavori come “La deposizione del Cristo”, opera risalente probabilmente al 1727, un anno prima della morte avvenuta il 26 Luglio del 1728 ed oggi esposta nella sua terra di origine, nelle splendide architetture del Palazzo de Vargas a Vatolla, sede della prestigiosa Fondazione Giambattista Vico. L’opera, di straordinaria bellezza, si caratterizza per l’espressività dei suoi protagonisti: De Matteis sembra aver immortalato la scena nel momento in cui si compie l’azione, donando un effetto realistico al dipinto.

Il dipinto, precedentemente esposto in Austria, è stato riacquistato dalla Fondazione che ha voluto fortemente riportarlo nel Cilento. “E’ un’opera straordinaria, abbiamo voluto fare una follia per averla. Il suo valore è maggiore di quella dell’intero castello”, ha detto il presidente Vincenzo Pepe.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image