Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il 2016 sarà l’anno dei legumi: Cilento e Diano vantano diverse eccellenze
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il 2016 sarà l’anno dei legumi: Cilento e Diano vantano diverse eccellenze

La Fao ha indetto l'anno internazionale dei legumi e il Cilento può festeggiare per la presenza sul territorio di diverse produzioni tipiche d'eccellenza.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Dicembre 2015
Condividi

La Fao ha indetto l’anno internazionale dei legumi e il Cilento può festeggiare per la presenza sul territorio di diverse produzioni tipiche d’eccellenza.

Possono essere leggeri o corposi, delicati o robusti, in ogni caso gustosi e nutrienti, e non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Sono i fagioli, le lenticchie, i piselli, i ceci, le fave ma anche la roveja, il lupino, la cicerchia, la fagiolina, insomma i legumi. Saranno loro i protagonisti del 2016. La Fao, infatti, ha dichiarato il 2016 l’anno inernazionale dei legumi Internazionale dei legumi che la Fao inaugura oggi.

In questo periodo verranno sviluppati progetti volti a incoraggiare un migliore utilizzo delle proprietà di cui le leguminose sono ricche, cercando di svilupparne la produzione e migliorando i sistemi di coltivazione e distribuzione lungo tutta la filiera.

Il Cilento e il Vallo di Diano possono quindi festeggiare, considerata la presenza sul territorio di diversi tipi di legumi tipici ed unici. Tra i più famosi il fagiolo di Controne, il Cece di Cicerale, il Fagiolo della Regina di Gorga, il Fagiolo “a Pisiello” e il fagiolo di Mandia. Spesso sono produzioni molto limitate ma di indubbia eccellenza. La varietà sono tantissime. Basti pensare che solo a Gorga oltre al Fagiolo della Regina, si trovano anche altri fagioli molto interessanti, quali i “Munacielli”, così denominati per i il colore nero dei semi, i Fagioli “Sciuscelle” e i Fagioli “Tabaccuogni”. Anche Vallo di Diano, Alburni e Tanagro possono vantare numerose tipicità: in quest’area è possibile trovare varie eccellenze con il fagiolo tondino di Auletta, ma anche i ceci neri, le lenticchie e le fave.

Tutti questi prodotti saranno i protagonisti del 2016.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image