• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Appello dal Cilento, incentivi a pescatori per “pulire” mare

Incentivare i pescatori per ripulire il mare: ecco la proposta.

A cura di Ansa
Pubblicato il 22 Ottobre 2015
Condividi
Pesca sportiva

Incentivare i pescatori per ripulire il mare: ecco la proposta.

“I fondali sono pieni di rifiuti e i pescatori se ne ritrovano chili nelle reti, ma spesso li ributtano in mare, perché la legge li considera rifiuti speciali e quindi li costringe a pagare se vogliono portarli in discarica”. Così Luigi Valiante, direttore scientifico del museo del mare di Pioppi, spiega il paradosso messo in luce nel corso delle giornate di Goletta Verde in Cilento, dove si è concentrata l’attenzione sul problema dei rifiuti nei fondali marini. La legge, quindi, disincentiva i pescatori a fare anche il lavoro di “pulitori” del mare, cosa che avviene anche involontariamente con le reti a strascico che pescano in profondità e tirano a bordo mucchi di rifiuti: “Una buona fetta del pescato – spiega Valiante – è ormai costituito da bottiglie di plastica, tronchi, buste, stufe, tappetini, pneumatici, di tutto. Per ogni cala toccata dalla barca da pesca viene raccolta una cassetta di rifiuti. E infatti da diversi studi emerge che i rifiuti che si vedono a galla nei nostri mari costituiscono solo il 15% di tutta l’immondizia solida che è finita nelle acque”. Ma da dove arriva tutta questa immondizia che infesta i fondali di un mare pulito, come quello del Cilento? “Prima di tutto – spiega ancora Valiante – dalla cattiva educazione da parte dei fruitori del mare, in primo luogo i diportisti che dalle barche gettano in mare di tutto: prendono il sole bevendo una bibita? e poi la lattina vola in acqua. Ma ci sono anche i rifiuti delle grosse navi mercantili e quelli che attraverso i fiumi arrivano al mare”. Proprio da Acciaroli arriva un esempio che presto potrebbe coinvolgere anche altri Comuni del Cilento, in prima fila quelli che hanno partecipato alle iniziative di Goletta Verde, tra cui Camerota e Castellabate. “Il Comune – conclude Valiante – ha fornito ai pescatori delle ceste per riporre i rifiuti che salgono nelle reti. All’arrivo in porto, poi, i pescatori possono affidare le ceste agli addetti del Comune stesso senza dover pagare niente. Tutto questo in attesa che la norma cambi e che incentivi i pescatori a partecipare alla pulizia del mare”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:acciaroliCilentogoletta verdepescatoripioppipollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.