Attualità

Meteo: situazione in peggioramento su Cilento e Vallo di Diano

Ecco le previsioni per il Cilento e Vallo di Diano nei prossimi giorni.

Comunicato Stampa

30 Settembre 2015

Ecco le previsioni per il Cilento e Vallo di Diano nei prossimi giorni.

Situazione: Un robusto anticiclone insiste sull’Europa centro-settentrionale convogliando correnti fresche da est su tutta la nostra penisola. Aria fresca che nelle prossime 24 ore andrà ad alimentare un vortice in formazione a sud della penisola iberica. Tale struttura depressionaria si muoverà, tra domani e giovedì prima verso est, interessando direttamente la Sardegna e successivamente
risalirà verso nord colpendo in pieno la Corsica e parte del nord-ovest italiano. A complicare ulteriormente il quadro barico ci penserà un vortice in quota che, nella notte tra mercoledì e giovedì, attraverserà le regioni settentrionali da est verso ovest finendo per agganciare il minimo depressionario in risalita da sud. La nostra regione sarà interessata molto marginalmente e per di più esposta a correnti di scirocco. Ne conseguirà una pericolosa convergenza di correnti sul Tirreno centrale (da sud-est e da est-nord-est al suolo, e da sud-ovest in quota) che potrebbe causare fenomeni molto intensi in mare aperto e in prossimità delle coste orientali di Sardegna e Corsica e, successivamente sull’angolo nord-occidentale dell’Italia.
A tal proposito vi invito ad esaminare la mappa proposta dal collega Luca Angelini riguardante i venti previsti al livello del mare nei dintorni della Sardegna (figura in basso riferita alle ore serali di mercoledì): si può notare che la depressione responsabile del peggioramento aggancerà l’aria fredda che già fluisce dai quadranti nord-orientali con venti di Bora e richiamerà inoltre aria più temperata e umida dai quadranti meridionali con venti di Scirocco. Ebbene, sarà proprio lungo la confluenza tra queste due masse d’aria che si svilupperanno i moti verticali ascendenti più intensi e quindi le piogge più abbondanti, che localmente potranno anche assumere carattere di nubifragio.
299154
La componente principale dei flussi sarà orientale e quindi ecco che si somma anche una ulteriore forzante, quellaorografica,che esalterà ancor più l’intensità delle precipitazioni lungo tutto ilversante orientale dell’Isola, dove si potranno raggiungere (e forse anche superare) localmente i 120-140 millimetri dalle 00 alle 24 di mercoledì. L’effetto imbuto indotto dalle Bocche di Bonifacio, potrebbe infine determinare le cumulate piovose maggiori a ridosso della Costa Smeralda e dell’immediato entroterra (tra Olbia e Santa Teresa di Gallura).
Un ulteriore particolare: la linea di confluenza descritta, nella notte su giovedì, tenderà ad estendersi anche sul Tirreno settentrionale, andando ad interessare con un forte carico di piogge anche l’Arcipelago Toscano, oltre che laCorsica. Precipitazioni di una certa intensità sono attese anche sui settori ionici della Sicilia e del Reggino in Calabria, per effetto di sbarramento orografico contro i venti di Scirocco.
Ritornando alla nostra analisi ecco 3 mappe della pressione al suolo: la prima è prevista per le ore 14 di oggi (martedì)
299151
Mappa della pressione al suolo prevista per le ore centrali di giovedì 1 ottobre: Depressione in risalita, accompagnata dal fronte occluso.
299152
Segue la mappa prevista per le ore centrali di Venerdì 2 ottobre: Vortice in azione sulla Corsica dove sarà forte maltempo.
299153

 Previsione

Giovedì 1 ottobre: Cielo irregolarmente nuvoloso per nubi alte e stratificate che daranno luogo a deboli piogge lungo le aree costiere. In mare aperto le precipitazioni assumeranno carattere di temporale di forte intensitàspostandosi, nel corso della giornata, sul napoletano e sul casertano. In seratapeggioramento in arrivo da ovest su tutta la regione con precipitazioni in intensificazione nel corso della notte, ad iniziare dalla costa. Temperature in lieve aumento, segnatamente nei valori minimi della notte. Venti tra moderati e forti da scirocco, mare mosso con moto ondoso in aumento.
299156
Tendenza successiva: Venerdì giornata grigia e piuttosto piovosa ovunque con possibili temporali specie sul Cilento meridionale. Sabato residue precipitazioni nella prima parte della giornata con tendenza a schiarite dal pomeriggio-sera. Domenica tempo discreto e temperature in aumento.
Tendenza che come sempre andrà rivista alla luce delle prossime uscite modellistiche.
 Vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti. Per maggiori informazioni visita MeteoCilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home