Attualità

A Paestum torna il festival dedicato ad arte, cultura, ecologia e solidarietà

CAPACCIO. Anche quest’anno torna il consueto e atteso appuntamento con Festambiente, festival di ecologia, arte, cultura e solidarietà organizzato dal circolo Legambiente di Paestum-Capaccio che si svolgerà come sempre presso l’oasi dunale di Paestum il 17-18-19 Luglio.

Comunicato Stampa

16 Luglio 2015

CAPACCIO. Anche quest’anno torna il consueto e atteso appuntamento con Festambiente, festival di ecologia, arte, cultura e solidarietà organizzato dal circolo Legambiente di Paestum-Capaccio che si svolgerà come sempre presso l’oasi dunale di Paestum il 17-18-19 Luglio.

InfoCilento - Canale 79


Il programma è fitto di attività: si inizia con l’apertura alle ore 10.00 con Artecologia, istallazioni di arte povera e land art nella freschissima e bellissima pineta dell’oasi dove svariati artisti saranno impegnati a creare opere d’arte nell’obiettivo di raccontare e migliorare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, attraverso l’uso di materiali naturali ed artificiali trovati direttamente sul posto. Le opere realizzate resteranno in pineta finché con il passar del tempo si consumeranno.

Si continuerà con una passeggiata di circa 3 km lungo la costa con lo scopo di portare all’attenzione dei bagnanti la campagna #notonz che Legambiente ed il comitato Rinascimare hanno intrapreso da 3 anni per impedire la realizzazione del Grande Progetto contro l’erosione costiera voluto dai precedenti enti provinciali e regionali ed accolto dalle amministrazioni dei comuni interessati (Capaccio, Eboli, Battipaglia e Pontecagnano). Purtroppo questi intendono artificializzare e dunque peggiorare lo stato delle nostre spiagge e del nostro mare spendendo un’ingente somma di denaro pubblico nell’illusione di recuperare il litorale. Nel convegno che seguirà dove saranno presenti gli attori principali di questa campagna, verrà chiesto il parere sull’utilità ed efficacia del Grande Progetto al Prof. Geologo Franco Ortolani, docente dell’Università Federico II, esperto nel campo della geologia tecnica ed ambientale coinvolto nel contrastare il progetto di difesa del litorale di Agropoli che sta creando tanti problemi alla spiaggia del Lido Azzurro.
Molto interessante sarà anche la tavola rotonda di sabato: “Non siamo tutti sulla stessa barca” dedicata all’ accoglienza dei migranti nel nostro territorio e a come sia possibile collaborare all’inclusione di chi è in cerca di nuovi approdi; e la tavola rotonda di domenica sulle buone pratiche nei territori, infatti nell’ambito del festival sarà conferito il Premio Paestumanità per le buone pratiche nella gestione del territorio ed il Premio Paestoscenità, invece, per le cattive pratiche.

Durante Festambiente, venerdì alle 22.00, sarà presentata Night Italia, una collana tematica periodica bilingue che prende origine dalla rivista newyorkese “Night”, fondata nel 1978 da Anton Perich, pittore, video artista e fotografo per “Interview” di Andy Warhol, e da un sodalizio ventennale tra Anton Perich e l’artista romano Marco Fioramanti. La rivista individua, attraverso l’eloquenza delle immagini, nuove dimensioni culturali del fare artistico, alternative alle realtà omologate del mercato artistico-culturale. E testimonia la ricerca di una linea culturale indipendente capace di puntare la lente su quelle esperienze che sfuggono allo sguardo della critica ufficiale.
Sabato 18 alle ore 11.00 è il momento dedicato ai bambini con lo spettacolo laboratorio “Chi va per questi mari questi pesci piglia” realizzato dalla burattinaia Flavia D’Aiello che grazie ai suoi fantastici personaggi racconterà leggende e curiosità collegate al mar Mediterraneo ed ai pesci che lo popolano.
Il pomeriggio sarà allietato da un green drink for green mind e alle 21.00 gli assaggi d’autore sotto le stelle e in riva al mare, ci consoleranno dalla calura della giornata.

Chi intende approcciarsi alla disciplina dello yoga o chi è già esperto può partecipare alla lezione di yoga sulla spiaggia tenuta dall’Associazione Devayoga di Salerno.
La serata di sabato sarà animata dalla musica della Compagnia Daltrocanto che attraverso strumenti di diverse aree geografiche e musicali – zampogna e ciaramella, chitarra battente e classica, bouzouki greco e irlandese, basso elettrico, tammorra e tamburello si intrecciano naturalmente con le voci e le danze del sud del mondo dando vita a uno spettacolo dalla trascinante energia sonora. Una conferma che l’affermazione dell’identità locale non impedisce il dialogo e lo scambio con altri mondi e culture ma, anzi, costituisce valore aggiunto nel superarne ogni barriera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home