Cronaca

Crisi del lavoro, 34 operai a rischio nel Vallo di Diano

Continuano i problemi alla Ergon, la società che si occupa della raccotla rifiuti nel Vallo di Diano che nei mesi scorsi ha annunciato il licenziamento di 34 lavoratori. “Graduale riduzione delle commesse con conseguente passaggio di cantiere ad altre aziende; riorganizzazione dei servizi e contestuale contenimento dei costi imposti dai singoli committenti; riduzione dei consumi e quindi dei volumi di rifiuti da trattare con conseguente riduzione dei ricavi; esubero ormai strutturale del personale con mansioni impiegatizie” le ragioni alla base del provvedimento. Il prossimo 31 luglio, in un incontro con i sindacati, si cercherà di arrivare ad una soluzione di grande crisi. Secondo indiscrezioni, tra le proposte che potrebbero essere avanzata in quella data, la trasofrmazione dei contratti dei dipendenti da tempo pieno a part time. “Il dato essenziale di questa vicenda – spiega Angelo De Angelis, segretario generale della Cgil Fp - è che in un sol colpo si rischia di mettere a rischio le aspettative dei lavoratori e quelle dei cittadini, gli stipendi ed un servizio essenziale come quello dello smaltimento dei rifiuti”. I dipendenti della Ergon vivono già in uno stato di disagio considerati i ritardi nei mancati pagamenti degli stipendi. Una vicenda, questa, che riguarda anche altre aziende che si occupano del ciclo dei rifiuti sul territorio. Purtroppo ancora oggi, nonostante una legge regionale, non sono stati definiti gli Ato (ambiti territoriali in cui suddividere il territorio) e quindi aziende e consorzi continuano a lavorare come in passato. Sempre più comuni, inoltre, stanno decidendo di occuparsi autonomamente della raccolta, causando di fatto un esubero dei lavoratori.

Redazione Infocilento

14 Luglio 2015

Continuano i problemi alla Ergon, la società che si occupa della raccotla rifiuti nel Vallo di Diano che nei mesi scorsi ha annunciato il licenziamento di 34 lavoratori.

InfoCilento - Canale 79

“Graduale riduzione delle commesse con conseguente passaggio di cantiere ad altre aziende; riorganizzazione dei servizi e contestuale contenimento dei costi imposti dai singoli committenti; riduzione dei consumi e quindi dei volumi di rifiuti da trattare con conseguente riduzione dei ricavi; esubero ormai strutturale del personale con mansioni impiegatizie” le ragioni alla base del provvedimento. Il prossimo 31 luglio, in un incontro con i sindacati, si cercherà di arrivare ad una soluzione di grande crisi. Secondo indiscrezioni, tra le proposte che potrebbero essere avanzata in quella data, la trasformazione dei contratti dei dipendenti da tempo pieno a part time. “Il dato essenziale di questa vicenda – spiega Angelo De Angelis, segretario generale della Cgil Fp – è che in un sol colpo si rischia di mettere a rischio le aspettative dei lavoratori e quelle dei cittadini, gli stipendi ed un servizio essenziale come quello dello smaltimento dei rifiuti”.

I dipendenti della Ergon vivono già in uno stato di disagio considerati i ritardi nei mancati pagamenti degli stipendi. Una vicenda, questa, che riguarda anche altre aziende che si occupano del ciclo dei rifiuti sul territorio. Purtroppo ancora oggi, nonostante una legge regionale, non sono stati definiti gli Ato (ambiti territoriali in cui suddividere il territorio) e quindi aziende e consorzi continuano a lavorare come in passato. Sempre più comuni, inoltre, stanno decidendo di occuparsi autonomamente della raccolta, causando di fatto un esubero dei lavoratori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Battipaglia, lotta alla prostituzione: daspo urbano per 3 donne

Sulla strada provinciale 175/a Litoranea, elevate sanzioni anche a carico di cittadini extracomunitari dediti al consumo di bevande alcoliche dopo le 19

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Incendio nella notte a Battipaglia: in fiamme tre autovetture, tempestivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

Indagini in corso sulle cause che hanno innescato il rogo, non si esclude la vista dolosa

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Torna alla home