• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Crisi del lavoro, 34 operai a rischio nel Vallo di Diano

Continuano i problemi alla Ergon, la società che si occupa della raccotla rifiuti nel Vallo di Diano che nei mesi scorsi ha annunciato il licenziamento di 34 lavoratori. “Graduale riduzione delle commesse con conseguente passaggio di cantiere ad altre aziende; riorganizzazione dei servizi e contestuale contenimento dei costi imposti dai singoli committenti; riduzione dei consumi e quindi dei volumi di rifiuti da trattare con conseguente riduzione dei ricavi; esubero ormai strutturale del personale con mansioni impiegatizie” le ragioni alla base del provvedimento. Il prossimo 31 luglio, in un incontro con i sindacati, si cercherà di arrivare ad una soluzione di grande crisi. Secondo indiscrezioni, tra le proposte che potrebbero essere avanzata in quella data, la trasofrmazione dei contratti dei dipendenti da tempo pieno a part time. “Il dato essenziale di questa vicenda – spiega Angelo De Angelis, segretario generale della Cgil Fp - è che in un sol colpo si rischia di mettere a rischio le aspettative dei lavoratori e quelle dei cittadini, gli stipendi ed un servizio essenziale come quello dello smaltimento dei rifiuti”. I dipendenti della Ergon vivono già in uno stato di disagio considerati i ritardi nei mancati pagamenti degli stipendi. Una vicenda, questa, che riguarda anche altre aziende che si occupano del ciclo dei rifiuti sul territorio. Purtroppo ancora oggi, nonostante una legge regionale, non sono stati definiti gli Ato (ambiti territoriali in cui suddividere il territorio) e quindi aziende e consorzi continuano a lavorare come in passato. Sempre più comuni, inoltre, stanno decidendo di occuparsi autonomamente della raccolta, causando di fatto un esubero dei lavoratori.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Luglio 2015
Condividi

Continuano i problemi alla Ergon, la società che si occupa della raccotla rifiuti nel Vallo di Diano che nei mesi scorsi ha annunciato il licenziamento di 34 lavoratori.

“Graduale riduzione delle commesse con conseguente passaggio di cantiere ad altre aziende; riorganizzazione dei servizi e contestuale contenimento dei costi imposti dai singoli committenti; riduzione dei consumi e quindi dei volumi di rifiuti da trattare con conseguente riduzione dei ricavi; esubero ormai strutturale del personale con mansioni impiegatizie” le ragioni alla base del provvedimento. Il prossimo 31 luglio, in un incontro con i sindacati, si cercherà di arrivare ad una soluzione di grande crisi. Secondo indiscrezioni, tra le proposte che potrebbero essere avanzata in quella data, la trasformazione dei contratti dei dipendenti da tempo pieno a part time. “Il dato essenziale di questa vicenda – spiega Angelo De Angelis, segretario generale della Cgil Fp – è che in un sol colpo si rischia di mettere a rischio le aspettative dei lavoratori e quelle dei cittadini, gli stipendi ed un servizio essenziale come quello dello smaltimento dei rifiuti”.

I dipendenti della Ergon vivono già in uno stato di disagio considerati i ritardi nei mancati pagamenti degli stipendi. Una vicenda, questa, che riguarda anche altre aziende che si occupano del ciclo dei rifiuti sul territorio. Purtroppo ancora oggi, nonostante una legge regionale, non sono stati definiti gli Ato (ambiti territoriali in cui suddividere il territorio) e quindi aziende e consorzi continuano a lavorare come in passato. Sempre più comuni, inoltre, stanno decidendo di occuparsi autonomamente della raccolta, causando di fatto un esubero dei lavoratori.

s
TAG:ergonlicenziamentiraccolta rifiutivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.