La Pro Loco di Teggiano si appresta all’organizzazione dell’edizione 2015 della Festa Medioevale “Alla Tavola della Principessa Costanza”.
È nota la struttura della manifestazione e gli scenari di cui essa si compone. Lo scopo principale resta sempre e comunque la conoscenza della città di Teggiano e la migliore fruibilità, nei giorni dedicati, delle bellezze artistiche che le appartengono.
È per questo che ogni anno la Pro Loco, il Comune di Teggiano, l’Ente Parco e la Cooperativa Paradhosis, si industriano affinché il flusso turistico che partecipa alla Manifestazione possa essere in grado di visitare le chiese ed i musei territoriali.
In questa ottica, la Pro Loco di Teggiano intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere all’individuazione di volontari, cultori delle bellezze artistiche teggianesi e non, cui affidare il servizio di guida all’interno delle chiese, dei musei e dei siti di interesse artistico durante lo svolgimento della Manifestazione medioevale.
Per manifestare il proprio interesse è richiesta solamente la maggiore età e fornire le informazioni richieste nell’apposito modulo di corredo del Regolamento. Una volta acquisite le manifestazioni di interesse, si procederà alla formazione dei volontari affidata alla professoressa Paola Potignano, professionista di comprovata e conclamata esperienza e conoscenza della storia civica e dell’arte teggianese, tramite un corso di sette lezioni di due ore.
Le guide saranno dotate ai fini didattici, grazie al prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Teggiano, dell’opera del prof. Arturo Didier “La storia di Teggiano”.
L’avviso scadrà il giorno 15 luglio 2015.
Le adesioni possono pervenire materialmente alla sede della Pro Loco, in Teggiano (SA) alla via Roma, a mezzo fax al numero 0975/79600, ovvero all’indirizzo di posta elettronica “prolocoteggiano@gmail.com”, utilizzando l’apposito schema di domanda disponibile in sede.
Potrebbe interessarti anche
Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025
Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri
Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista
Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico
Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni
Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale
Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto
Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni
Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro
Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio
Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare
Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan
Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18
203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere
Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo
Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli
Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate
Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni
22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri
Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.
Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali
Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.