Attualità

Cilento, la “Passione di Cristo”: le “congrèe”

Giuseppe Conte

31 Marzo 2015

I rituali del Venerdì Santo sono espressione di un intero territorio, che, in occasione della “Passione di Cristo” manifestano la profondità spirituale del Cilento, special modo quello circoscritto al Monte della Stella. Le confraternite, che nel Cilento assumono il ruolo di “congrèe”, hanno radici talvolta secolari, altre volte riemergono semplicemente come il prosieguo di associazioni laiche nate con scopi comunitari. Considerato il loro valore sociale e religioso, rappresentano una parte consistente del folklore del Cilento, soprattutto quello religioso, assetto, quest’ultimo, ove convergono le maggiori tradizioni locali. Tuttavia, ancor prima sono parte integrante del patrimonio culturale cilentano, ma i rituali delle “congrèe”, seppur volti alla pietà popolare, sono momenti di vero folklore, esternati con solenne devozione.

InfoCilento - Canale 79

Cenni storici. Quelle che comunemente vengono definite confraternite, fiorirono numerose nel Cilento, in modi e periodi diversi, probabilmente in funzione di una precisa utilità o nell’ottica di conservazione di più antiche associazioni fatte di laici o clericali, o ancora frammiste tra loro e collaborative. In origine, stando alle notizie note e a quelle tramandate ancora presenti nella memoria popolare, le “congrèe” sono state formate principalmente da uomini laici, almeno in riferimento a quelle nate nello spazio temporale che intercorre tra il XVI e il XX secolo. Ed è anche possibile, una differenziazione tra le “confraternite” e le “congrèe”: le prime risentono dell’influenza della sfera religiosa, le altre di caratteristiche sociali. A tale distinzione, in un certo qual modo, può essere di richiamo la titolazione: le confraternite assumono spesso la “custodia” simbolica dei Santi mentre le “congrèe” si concentrano sulla figura del Cristo e della Madonna. Possono ascriversi come tipicità del Cilento, e in questo conteso una predominanza consistente delle intitolazioni, è evocata dalla “Madonna del Rosario” a cui sono dedicate numerose di esse, come quelle presenti a Montecorice, Ortodonico, Pollica, Vatolla, ecc.; altre affidano la loro identità alla “Beata Vergine Immacolata” come la congrèa di Fornelli o alla “Madonna del Carmine”, come invece accade ad Agnone. Per quanto riguarda il Cristo, invece, la congrèa di Stella Cilento richiama il “Santissimo Sacramento” mentre quella di Camella il “Sacro Cuore”. Significativo è il caso di Valle Cilento: “Pio Monte dei Morti”, in riferimento alla sua funzione originaria, dedita al sociale e in particolare al sostegno morale e materiale; spesso le congrèe di tal genere si facevano carico delle spese funebri dei più bisognosi della comunità. Inoltre, mentre le confraternite sono disseminate in diverse aree geografiche del territorio, le “congrèe” sono diffuse in modo capillare solo nel perimetro del Cilento Storico, e in passato era presente in tutti i centri della montagna, anche nei più piccoli. Eccezion fatta, per Ostigliano, posta al di fuori dei confini convenzionali del Cilento Antico, che pur vanta una storica “congrèa” consacrata alla “Madonna del Rosario”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home