Attualità

1^ edizione del Premio Artistico – Letterario “L’identità del Cilento”: i giovani si raccontano attraverso la “cilentanità”

Nasce la prima edizione del Premio Artistico – Letterario “L’identità del Cilento”: i giovani si raccontano attraverso la “cilentanità”

Silvana Romano

27 Aprile 2023

ragazzi

Nasce il Premio Artistico – Letterario “L’identità del Cilento”, il primo pensato ed interamente dedicato ai talenti giovanili, che mira al loro coinvolgimento nella valorizzazione delle tradizioni e del genius loci. Si parte dunque dalla riscoperta dell’essere cilentani, analizzando quelle che sono le peculiarità antropologiche, il senso di accoglienza, di amicizia, di famiglia. Si punta a far riemergere e valorizzare un linguaggio comune attraverso i racconti, i canti, le poesie, le forme dialettali, le tradizioni che sono punti fermi in una società liquida, in continua trasformazione.

InfoCilento - Canale 79

Finalità

L’Associazione storico culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo-Lambro-Cultura” con il Patrocino Morale del Consiglio regionale della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni hanno fortemente voluto il Premio Artistico – Letterario “L’identità del Cilento”.

Lo scopo è quello di “coinvolgere e motivare i giovani alla scoperta e alla valorizzazione delle radici e delle tradizioni del proprio paese, dei legami con il territorio e delle sue ricchezze storiche, artistiche e culturali”. Al centro dell’interesse del concorso i giovani ai quali viene rivolto l’invito di osservare e studiare le peculiarità del territorio di riferimento al fine di riappropriarsi della propria identità, la prima ad essere messa in discussione nel periodo adolescenziale.

Le modalità di partecipazione

Il concorso si divide per fasce d’età che vanno dagli 11 ai 27 anni (11-14; 15-18; 19-27) ed ha come oggetto tutte le forme espressive, poesia, fotografia, giornalismo, documentari video.

Assolutamente libera la forma del racconto, sia letteraria che video: “i giovani potranno esprimersi con linguaggi tradizionali, ma anche moderni, tecnologici, più vicini alle loro abitudini

Ciascun partecipante potrà inviare, entro la mezzanotte di domenica 15 ottobre 2023,all’indirizzo di posta elettronica premio.identitacilento@gmail.com una documentazione contenente un’ opera, anonima, con il titolo, la sezione e la fascia di età, la scheda di partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Torna alla home