Cilento

Vrasere lu Marchese: a Ostigliano un tuffo nei sapori e nelle tradizioni del Cilento

Due giorni all'insegna del divertimento e della convivialità, un'occasione per trascorrere piacevoli momenti in compagnia e scoprire le bellezze del Cilento

Daniele Romualdi

2 Gennaio 2025

Ostigliano si prepara a vivere due giorni all’insegna della tradizione e del gusto. Dal 4 al 5 gennaio, il centro storico si animerà con la manifestazione “Vrasere lu Marchese”, un evento che celebra i sapori autentici del Cilento e le sue antiche tradizioni.

InfoCilento - Canale 79

Un viaggio tra i sapori del Cilento 

Stand enogastronomici animeranno le vie del borgo, offrendo ai visitatori l’opportunità di gustare i piatti tipici della cucina cilentana, preparati con ingredienti genuini e di stagione. I prodotti locali, cardine della Dieta Mediterranea, saranno protagonisti indiscussi, invitando a un viaggio sensoriale tra i sapori autentici di questa terra.

Musica popolare e artigianato 

Oltre al cibo, non mancherà la musica popolare, con gruppi musicali che faranno ballare e cantare i presenti. L’atmosfera sarà animata da danze tradizionali e canti popolari, coinvolgendo tutti in un’esperienza coinvolgente.
L’artigianato locale troverà spazio tra i vicoli del borgo, con espositori che presenteranno i loro prodotti, realizzati con cura e maestria.

Un’immersione nella storia 

L’evento, oltre a essere un momento di festa e convivialità, rappresenta un’occasione per riscoprire le tradizioni e la cultura del territorio. Il centro storico di Ostigliano, con le sue case antiche e i suoi vicoli caratteristici, farà da cornice perfetta a questa manifestazione, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e suggestiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Torna alla home