Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vigilanza ambientale stabile: Riserva Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita Marzano potenzia la tutela del territorio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vigilanza ambientale stabile: Riserva Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita Marzano potenzia la tutela del territorio

La Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita Marzano trasforma il progetto sperimentale di vigilanza in attività stabile per la tutela ambientale

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 17 Settembre 2025
Condividi
Vigilanza ambientale

L’Ente Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita Marzano, presieduto da Antonio Cuomo, ha annunciato la stabilizzazione del servizio di vigilanza ambientale. Nato come iniziativa sperimentale, il progetto si è trasformato in un’attività permanente, volta alla prevenzione dei rischi di inquinamento e alla salvaguardia del territorio. La decisione, presa di concerto con il vice presidente Luca D’Ambrosio e i tecnici dell’Ente, risponde alla necessità di estendere la copertura su tutta l’area della Riserva, con particolare attenzione ai corsi d’acqua principali come il fiume Sele, il Tanagro e il Calore.

I risultati della fase sperimentale

La fase sperimentale, realizzata in collaborazione con cinque associazioni – N.O.E.T.A.A., Accademia Kronos, Ekoclub International, Guardia Agroforestale Italiana ed E.N.P.A. – ha coinvolto 60 Guardie Ambientali Volontarie. Le pattuglie, attive quotidianamente da maggio a settembre, hanno svolto circa 180 turni di servizio. Nel periodo compreso tra il 10 e il 15 agosto, sono state mobilitate fino a sei pattuglie simultanee con funzioni specifiche di sorveglianza anti-incendio e anti-falò. I dati raccolti evidenziano un impatto significativo: è stato effettuato il sequestro di un’imbarcazione e 200 metri di rete per pesca di frodo, sono state emesse 30 diffide a operatori turistici per l’uso di fuochi e pirotecnici e registrate 10 denunce per reati ambientali, tra cui abbandono di rifiuti, occupazione abusiva e incendi. A queste si aggiungono 215 sanzioni amministrative, suddivise in: 6 per campeggio abusivo, 208 per parcheggio in area protetta e una per detenzione di materiale esplodente.

Prospettive future

Nonostante i risultati positivi, l’Ente riconosce le difficoltà operative dovute all’estensione del territorio protetto, che include pinete e ampie zone montane. Per affrontare queste sfide, l’Ente intende agire su tre direttrici principali. In primo luogo, l’estensione della vigilanza alle aree montane e fluviali. In secondo luogo, il potenziamento tecnologico attraverso l’impiego di droni, fototrappole e sistemi di videosorveglianza. Infine, è prevista l’istituzione delle Guardie Ambientali della Riserva, in conformità con la Legge Regionale 10/2025. Il presidente Cuomo e il vice D’Ambrosio hanno commentato i successi ottenuti, sottolineando che «i risultati raggiunti sono frutto di un lavoro sinergico. Continueremo su questa strada per garantire una tutela sempre più efficace del nostro straordinario patrimonio naturale». Questo approccio collaborativo e orientato al futuro conferma l’impegno dell’Ente nella salvaguardia di uno dei più importanti patrimoni naturalistici della regione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image